fbpx
Isola di Islay Laphroaig Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Laphroaig Càirdeas 2017 Cask Strength Quarter Cask

Recensione dell'imbottigliamento di Laphroaig per il Fèis Ìle del 2017.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 57,2%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Suntory
Prezzo: € 144,90 su Whisky Club Italia Shop
Sito web ufficiale: www.laphroaig.com
Valutazione: 81/100

Non è passato molto tempo da quando ho potuto assaggiare la versione di quest’anno, ed ecco che grazie a una visita alla sede del Whisky Club Italia nel bicchiere finisce l’imbottigliamento di Laphroaig per il Fèis del 2017.
Di fatto la versione a grado pieno del noto e amato da molti (me compreso) Quarter Cask, a partire da almeno cinque anni di maturazione in botti ex bourbon (Maker’s Mark) first fill che si sono conclusi in sei mesi di affinamento in botti quarter cask, scegliendone 177 che sono poi divenute questa edizione creata da John Campbell, allora Distillery Manager.

Vi riporto l’elenco completo della serie:
2008 Càirdeas – ex sherry, gradazione al 55%;
2009 Feis Ila – ex bourbon, gradazione al 57,5%;
2010 Master Edition – ex bourbon hogshead, gradazione al 57,3%;
2011 Ileach – ex bourbon, gradazione al 50,5%;
2012 Origin – ex quarter cask ed ex bourbon refill, gradazione al 51,2%;
2013 Port Wood Edition – ex bourbon finito in botti ex porto, gradazione al 51,3%;
2014 Bottled 2014 – ex bourbon first fill finito in hogshead sherry amontillado, gradazione al 51,4%,
2015 200th Anniversary Edition- ex bourbon, gradazione al 51,5% (edizione speciale per il bicentenario);
2016 Madeira Cask – ex bourbon finito in hogshead madeira, gradazione al 51,6%;
2017 Cask Strength Quarter Cask – ex bourbon first fill Maker’s Mark finito in quarter cask ex bourbon, gradazione al 57,2%;
2018 Fino Cask Finish – ex bourbon first fill finito in ex sherry fino, gradazione al 51,8%;
2019 Triple Wood – ex bourbon, quarter cask e finito in sherry oloroso, gradazione al 59,5%;
2020 Port & Wine Casks – ex bourbon, ex porto ruby ed ex vino rosso, gradazione al 52%.
2021 Pedro Ximénez Casks – ex bourbon, ex quarter cask ed ex sherry PX, gradazione piena al 58,9%.
2022 Warehouse 1 – ex bourbon first fill, gradazione al 52,2%
2023 White Port & Madeira Casks – ex madeira second fill ed ex white port first fill, gradazione al 52,3%

Note di degustazione

La pur considerevole gradazione al naso è completamente assente, non fosse per la spinta che imprime a note fortemente costiere e saline, un’ondata di iodio e salamoia con una consistente vena medicinale, tutto molto Laphroaig. Anche l’imprinting torbato vira sul marino e vegetale, con una patina spalmata su frutta (albicocca, banana, pesca, ananas), mandorle, crema catalana e un accenno di bacon, il tutto irrorato da succo di limone. Semplice e diretto.
Al palato già la gradazione si percepisce di più, ma senza imporre la diluizione, con spezie equilibrate (zenzero, pepe bianco) su un corpo tutto sommato leggerino in cui torna la vocazione ittica e marittima con una maggiore presenza di note medicinali e iodate, a tratti come bersi un disinfettante, non fosse per la componente fumosa qui più importante. Meno fruttato e più zuccheroso, per certi aspetti un po’ piatto e monocorde, mantiene la coerenza lungo tutta la bevuta senza particolari variazioni sul tema.
Finale abbastanza lungo dai tocchi speziati con fumo non molto accentuato ed evocazioni saline e medicinali.

Se ci si attende una versione amplificata rispetto a quella standard, il rischio è quello di una cocente delusione: bevuta piacevole ma senza alcun picco o trascinamento, anzi, tende a essere fin troppo piatto e annoiare piuttosto in fretta.
Peccato.

Recensioni di whisky da Laphroaig

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: