fbpx
Isola di Islay Laphroaig Scozia Whisky dai 200 euro in su

Laphroaig Càirdeas 2011 Ileach

Recensione del Laphroaig per il Fèis Ìle del 2011.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 50,5%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon first fill
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Suntory
Prezzo: € 322,10 su Whisky Antique
Sito web ufficiale: www.laphroaig.com
Valutazione: 91/100

Esattamente dieci anni fa, in occasione del Fèis Ìle del 2011, come era ormai già tradizione, usciva questa edizione speciale di Laphroaig, nella serie Càirdeas, distribuita in appena 6.000 bottiglie, per tutti gli amici della distilleria.
Il nome, Ileach (abitante di Islay), è un omaggio a John Campbell, primo autoctono a capo di Laphroaig dal 2006, e designa questa edizione senza affinamento (come era inizialmente in uso nella serie) invecchiata otto anni in botti ex Maker’s Mark, probabilmente non a grado pieno.

Come sempre, ecco l’elenco completo della serie:
2008 Càirdeas – ex sherry, gradazione al 55%;
2009 Feis Ila – ex bourbon, gradazione al 57,5%;
2010 Master Edition – ex bourbon hogshead, gradazione al 57,3%;
2011 Ileach – ex bourbon, gradazione al 50,5%;
2012 Origin – ex quarter cask ed ex bourbon refill, gradazione al 51,2%;
2013 Port Wood Edition – ex bourbon finito in botti ex porto, gradazione al 51,3%;
2014 Bottled 2014 – ex bourbon first fill finito in hogshead sherry amontillado, gradazione al 51,4%,
2015 200th Anniversary Edition- ex bourbon, gradazione al 51,5% (edizione speciale per il bicentenario);
2016 Madeira Cask – ex bourbon finito in hogshead madeira, gradazione al 51,6%;
2017 Cask Strength Quarter Cask – ex bourbon first fill Maker’s Mark finito in quarter cask ex bourbon, gradazione al 57,2%;
2018 Fino Cask Finish – ex bourbon first fill finito in ex sherry fino, gradazione al 51,8%;
2019 Triple Wood – ex bourbon, quarter cask e finito in sherry oloroso, gradazione al 59,5%;
2020 Port & Wine Casks – ex bourbon, ex porto ruby ed ex vino rosso, gradazione al 52%.
2021 Pedro Ximénez Casks – ex bourbon, ex quarter cask ed ex sherry PX, gradazione piena al 58,9%.

Note di degustazione

Oro chiaro nel bicchiere.
Un capanno del pescatore sulla riva dell’oceano, il caminetto acceso e scoppiettante in una sera di primavera su cui arrostiscono delle aringhe: evocazioni che nascono avvicinando il naso. Ma non c’è solo fumo (e arrosto), ci sono anche frutta (ananas, albicocche, pere), anice, noce moscata, radice di liquirizia, un persistente accento erbaceo di fondo. Lieve tocco mentolato e una lontana impressione medicinale. Complesso e stratificato.
Parte inaspettatamente leggero in bocca, con un’intensa spruzzata di pepe e zenzero, ma cresce presto di sostanza con la torba erbacea e salmastra che conquista il proscenio, accompagnata da liquirizia, chiodi di garofano, buccia d’arancia, goccia di limone, anice. La frutta finisce in secondo piano, quasi ammutolita in un accenno di pere e albicocche secche. La fuliggine ammanta i sapori, senza coprirli, lasciando che ricoprano il palato.
Finale piuttosto lungo dove è ancora la torba umida e costiera a dominare, con spezie, liquirizia, cenere, arancia.

Complesso, ricco, stratificato, nonostante la giovane età esprime una personalità notevole e decisa, estraendo tutta l’intensità dalla botte in un matrimonio perfetto con il distillato. Appena dieci anni fa e già sembra un Laphroaig proveniente da un’altra epoca.

Recensioni di whisky da Laphroaig nel blog

Un’altra prospettiva:
Il bevitore raffinato

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: