
Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 51,2%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon refill e quarter cask
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Suntory
Prezzo: € 332,15 su Whisky Antique
Sito web ufficiale: www.laphroaig.com
Valutazione: 90/100
Quinta edizione per questo imbottigliamento esclusivo del Fèis Ìle, rilasciato nel 2012 in 20.000 bottiglie.
La versione dell’anno precedente aveva fatto storcere il naso a molti (a me, no), e con questa si decise, fin dal nome, un ritorno alle origini.
Frutto dell’unione in egual proporzioni di botti ex bourbon risalenti al primo Càirdeas del 2008 (con invecchiamento variabile tra i diciotto e ventuno anni) e quarter cask di circa sette anni, imbottigliate a gradazione ridotta: in effetti, una ricetta molto più classica della precedente.
Nota di colore: dall’anno successivo, ogni edizione del Càirdeas aveva una gradazione maggiore della precedente di un punto percentuale, tradizione che dopo il 2016 è stata seguita ad anni alterni.
Come sempre, ecco l’elenco completo della serie:
2008 Càirdeas – ex sherry, gradazione al 55%;
2009 Feis Ila – ex bourbon, gradazione al 57,5%;
2010 Master Edition – ex bourbon hogshead, gradazione al 57,3%;
2011 Ileach – ex bourbon, gradazione al 50,5%;
2012 Origin – ex quarter cask ed ex bourbon refill, gradazione al 51,2%;
2013 Port Wood Edition – ex bourbon finito in botti ex porto, gradazione al 51,3%;
2014 Bottled 2014 – ex bourbon first fill finito in hogshead sherry amontillado, gradazione al 51,4%,
2015 200th Anniversary Edition- ex bourbon, gradazione al 51,5% (edizione speciale per il bicentenario);
2016 Madeira Cask – ex bourbon finito in hogshead madeira, gradazione al 51,6%;
2017 Cask Strength Quarter Cask – ex bourbon first fill Maker’s Mark finito in quarter cask ex bourbon, gradazione al 57,2%;
2018 Fino Cask Finish – ex bourbon first fill finito in ex sherry fino, gradazione al 51,8%;
2019 Triple Wood – ex bourbon, quarter cask e finito in sherry oloroso, gradazione al 59,5%;
2020 Port & Wine Casks – ex bourbon, ex porto ruby ed ex vino rosso, gradazione al 52%.
2021 Pedro Ximénez Casks – ex bourbon, ex quarter cask ed ex sherry PX, gradazione piena al 58,9%.
Note di degustazione
Al naso è una passeggiata mattiniera sulla riva, note salmastre che si intrecciano con impressioni più fresche di frutta tropicale (ananas, pompelmo rosa), punteggiate da crema pasticcera, biscotti al burro, anice stellato e noce moscata. Fumo dalle tonalità erbacee con tocchi medicinali. Cremoso e frizzantino.
Vivacità che si ritrova in bocca, con una spruzzata di pepe bianco che introduce un cuore sospeso tra il marino e il dolce, una crostata di frutta e alghe un po’ bruciacchiata in forno. Tamarindo, ananas candito, aghi di pino tostati, crema catalana e una coperta di fumo croccante che accoglie e non copre, grazie anche al sostegno di una gradazione ben calibrata.
Finale lungo con un’elegante pepatura che riprende gli aspetti olfattivi ammantati da una fumosità più decisa e cinerea.
Quello che si dice un whisky solido, quasi granitico nella sua eleganza, con equilibri tra fumo e dolcezza quasi al bilancino, rinunciando a certe connotazioni tipiche della distilleria. Pieno ma non particolarmente ricco, si poteva forse osare di più, ma resta un dram di classe.