fbpx
Ardnamurchan Highlands Scozia Whisky dai 50 ai 100 euro

Ardnamurchan Cask Strength AD/02.22

Recensione della prima edizione a grado pieno

Provenienza: Highlands (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 58,7%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon ed ex sherry
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Adelphi Distillery Ltd.
Prezzo: € 84,00 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.adelphidistillery.com
Valutazione: 86/100

Dopo aver provato diverse espressioni del core range di questa giovane distilleria, la curiosità di assaggiare anche la versione a grado pieno era molta.
E indovinate un po’? Ci sono riuscito!
Prima di due versioni cask strength, imbottigliata a febbraio del 2022 come il nome suggerisce, è il frutto dell’unione di diverse botti ex bourbon ed ex sherry, per la precisione quarantacinque dei primi e cinque dei secondi, scelte tra quelle che contenevano whisky torbati (quaranta) e non torbati (dieci).
Queste e altre informazioni si trovano scannerizzando il codice QR presente in etichetta, che consente di sapere anche come i distillati siano tre del 2014 e i rimanenti del 2015, oltre alla qualità dell’orzo utilizzato (Concerto), dettagli sulla fermentazione e molto altro: un vero monumento alla trasparenza.
Dopo questa ondata di nozioni, vediamo che dice il bicchiere…

Note di degustazione

Quella che colpisce subito al naso è la delicata dolcezza di questo whisky, con la gradazione totalmente assente e una morbida freschezza che lasciano (quasi) senza fiato. Frutta (melone bianco, mela, pera, pesca), marmellata di arancia, vaniglia, miele d’acacia, anacardi, giacinto… tanti i profumi, intensi e ricchi, in cui il fumo della torba è una gentile carezza dai toni umidi e vegetali, con venature di tabacco. Delizioso.
Al palato l’alcol già si fa più evidente, ma non è una prova muscolare quanto di spessore e spinta dei sapori, che trovano una carica di pepe e zenzero abbandonando la traccia dolce dell’olfatto per spostarsi su tonalità bruciate di caffè, cioccolato, caramello, biscotti ai cereali. Sono gli agrumi a fare da rappresentanti per il mondo della frutta, accompagnati da tocchi di liquirizia, mentre si amplifica la parte vegetale, espressa anche dalla torba, che emerge soprattutto in lunghezza assieme a una vena minerale, di pietra bagnata, e un’impressione di salamoia. Oleoso e vivace.
Finale abbastanza lungo che ripropone lo spartito del palato, con maggiore presenza degli agrumi e delle note vegetali.

Un naso davvero ammaliante e seducente cui risponde un palato che tradisce un po’ di giovinezza ma lo fa con una certa classe e sostanza, riproponendo quell’equilibrio magistrale cui ci ha abituato la distilleria e che nemmeno la gradazione piena riesce a turbare. Magari non memorabile, ma si fa bere con molto, molto piacere.

Recensioni di whisky da Ardnamurchan

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: