
Provenienza: Highlands (Scozia)
Tipologia: Single Grain Scotch Whisky
Gradazione: 46%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Loch Lomond Distillers (Hillouse Capital Group)
Prezzo: € 29,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: www.lochlomondwhiskies.com
Valutazione: 83/100
Loch Lomond è una delle poche distillerie scozzesi ad avere grande versatilità grazie ai classici alambicchi in rame per la distillazione discontinua affiancati da quelli a colonna (i cosiddetti Coffey) per la distillazione continua, consentendo loro di produrre praticamente tutti gli stili del whisky scozzese.
Se con la dicitura single grain siamo abituati a pensare a whisky prodotti a partire da cereali diversi dall’orzo maltato, in questo imbottigliamento le cose sono un po’ diverse: la materia prima di base è il classico orzo maltato dei single malt, ma essendo distillato con alambicchi Coffey, secondo il disciplinare scozzese va definito come single grain.
Inizialmente era affiancato da un’edizione realizzata a partire da orzo di coltivazioni biologiche, mentre nella veste attuale fa parte del core range dal 2016 assieme alla versione torbata.
Sono molto curioso di provare questa versione alternativa di un single malt.
Note di degustazione
Al naso la prima impressione è proprio quella di un single grain, con la sua carica di acetone e cereali, ma presto si insinuano evocazioni di vaniglia, marzapane, frutta (ananas, mango, pera, limone), noce moscata, pasta di zucchero e crosta di pane. Nel tempo esprime un lato pasticcero, con note di lemon tart, mostrando decisamente più sostanza anche se la profondità resta minima.
In bocca esordisce con le spezie (zenzero, noce moscata, un tocco di anice) che segnano una bevuta abbastanza pastosa, in cui è la frutta a guidare i sapori, tropicale dalle sfumature agrumate e con una buona dose di pera, accompagnata da note di crema pasticcera, marzapane, venature vegetali e un leggero soffio di legna bruciata.
Finale abbastanza lungo dove si accentuano le note agrumate e vegetali con accenni speziati, malto, crosta di pane e una lieve tostatura.
La bevuta non ha deluso le attese, un single grain con maggiore struttura e corpo rispetto ad altre composizioni di cereali, pur nella sua semplicità riesce a esprimere una buona personalità e a dare una bevuta diversa ma comunque valida rispetto ai single malt.