fbpx
Bruichladdich Imbottigliatori indipendenti Isola di Islay Scozia Valinch & Mallet Whisky dai 100 ai 200 euro

Valinch & Mallet Bruichladdich 15yo Madeira Cask

Recensione di un Bruichladdich invecchiato in una botte ex madeira e imbottigliato da Valinch & Mallet.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Cask Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 54,1%
Botti di invecchiamento: Ex madeira
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Valinch & Mallet Ltd.
Prezzo: € 165,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: www.valinchandmallet.com
Valutazione: 89/100

Di nuovo un whisky dell’imbottigliatore indipendente Valinch & Mallet, alias Fabio Ermoli e Davide Romano. Si tratta di un Bruichladdich distillato nel 2003 e invecchiato 15 anni in una botte ex madeira, la 18-1501, da cui sono state ricavate 341 bottiglie.

Il madeira è un vino liquoroso che si produce da più di cinque secoli sulle isole dell’omonimo arcipelago portoghese nel mezzo dell’Atlantico. Attualmente si usa l’uva a bacca nera Negra Mole per il madeira economico, mentre le versioni top vengono ricavate da Malvasia, Bual, Verdelho e Sercial: oltre alle uve, i quattro nomi identificano anche lo stile di madeira (da più dolce a più secco, nell’ordine).
Una delle particolarità di questo vino è che viene letteralmente “stufato”, così da riprodurre l’antico processo di stoccaggio nei barili per le spedizioni navali attraverso i mari tropicali. L’invecchiamento va da un minimo di 3 fino a 5, 10, 15 e 20 anni.
Gli effetti sulle botti per i whisky, in generale, sono di aggiungere dolcezza e speziatura (miele, canditi di agrumi, cioccolato all’arancia), qualche nota balsamica e terrosa (quasi torbata) e una certa astringenza e ossidazione (appunto da maderizzazione, cioè stufatura).

Imbottigliato cask strength, a grado di botte, a 54,1% ABV, questo Bruichladdich 15yo è un single cask (è ricavato cioè da una singola botte), non è filtrato a freddo ed è parte dell’Hidden Casks Collection, una serie di whisky con invecchiamento inferiore a 20 anni provenienti da distillerie insolite. In questo caso appunto Bruichladdich, la casa dei torbati Port Charlotte e Octomore su Islay.

Note di degustazione

Il colore è oro.
All’olfatto, la complessità e l’equilibrio risaltano con immediatezza. Da un lato un fumo di torba delicato ma persistente, e note di pepe bianco; dall’altro, un’impressione di zucchero a velo vanigliato, un vivo aroma di nocciola, una bella fetta di torta di mele e una generosa porzione di bignè alla crema. Su tutto, un insolito sentore di lardo che avvolge e sostiene. Nel tempo le diverse note giocano a scavalcarsi fra loro, guadagnando e perdendo di intensità, ma l’insieme possiede una compattezza davvero unica.
Al palato, il sentore di lardo affumicato, con una ripassata di pepe bianco, si accompagna a una fragranza del tutto imprevedibile di pop corn caramellato, a braccetto con una spruzzata di vaniglia e una robusta dose di nocciola. Come all’olfatto, con il passare dei minuti, il whisky non perde tono, e la gradazione alcolica proprio non si avverte.
Il finale è davvero lungo e lascia in bocca un ricordo di lardo e di nocciola.

Un whisky estroso, capace di accordare in una bizzarra armonia sentori profondamente diversi. Forse non per tutti i gusti, ma così unico e originale da riuscire a ritagliarsi uno spazio significativo nella memoria del bevitore esigente.

Recensioni di whisky da Bruichladdich

Recensioni di whisky da Valinch & Mallet nel blog

Un’altra prospettiva:
Whisky Facile

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: