fbpx
Italia Puni Whisky dai 50 ai 100 euro

Puni Arte Limited Edition 04

Recensione del secondo single malt della distilleria

Provenienza: Trentino Alto Adige (Italia)
Tipologia: Italian Malt Whisky
Gradazione: 48%
Botti di invecchiamento: Ex merlot
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Puni (famiglia Ebensperger)
Prezzo: € 79,90 su Puni Shop
Sito web ufficiale: www.puni.com
Valutazione: 85/100

La serie Arte di Puni è quella che, fin qui, mi ha convinto maggiormente nelle varie espressioni, e quest’anno si ripropone nella versione single malt come quella del 2022, uscita a ottobre di quest’anno.
Maturazione per oltre cinque anni (5,4 per la precisione) in botti ex merlot provenienti dalla cantina altoatesina Nals Margreid, che ha prodotto 4.930 bottiglie allo stesso prezzo dell’edizione precedente.
Whisky torbato in via eterodiretta, acquisendo le note di fumo da una distillazione precedente che aveva lasciato i propri “strascichi” torbati.
Questo imbottigliamento è uno degli ultimi provenienti dalla distillazione di cereali esteri, dal 2019 infatti la fornitura delle materie prime (inclusi i lieviti) proviene dall’Italia.

Note di degustazione

La prima impressione al naso è quella di erbe aromatiche, molto intensa, con timo e maggiorana che si spargono copiose su uva rossa, mirtillo, ginepro, cioccolato e frutta secca tostata. La nota di fumo cresce nel tempo, assieme a una parte acidula di ribes e delle pennellate floreali. Curioso.
Al palato i frutti rossi prendono il sopravvento, una carica di frutta acidula che cavalca erbe aromatiche e spezie (pepe nero, chiodi di garofano) cui fa da contraltare una parte più dolce di mela cotta, pinoli, cioccolato al latte, barretta ai cereali. Tappeto di fumo sul fondo. In lunghezza, più frutta secca e un’idea di strudel di mele.
Finale abbastanza lungo dalle connotazioni vegetali e tanniche con frutti rossi, cioccolato, mela ed erbe aromatiche tostate.

Un esperimento curioso, che offre una bevuta diversa e originale ma non del tutto compiuta, cui forse avrebbe giovato una maturazione doppia e non interamente in ex vino, che crea più striature che spessore. Ma la strada è interessante e merita attenzione.

Recensioni di whisky da Puni

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: