fbpx
Caol Ila Isola di Islay Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Caol Ila Distillery Exclusive 2018

Recensione dell'edizione per la distilleria in ex bourbon ed ex vino

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 57,4%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon ed ex vino
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Diageo
Prezzo indicativo: € 120,00
Sito web ufficiale: www.malts.com
Valutazione: 87/100

Se da un lato le edizioni indipendenti di Caol Ila siano un numero quasi infinito, tanto che spesso è proprio su un Caol Ila (giovane) che ricade la scelta del primo imbottigliamento di qualunque nuovo e gagliardo IB, gli imbottigliamenti rilasciati direttamente dalla distilleria sono davvero pochissimi, come fosse un retaggio di quando il loro liquido finisse quasi esclusivamente nei blended.
Ecco quindi scarseggiare anche le edizioni speciali, che al di là delle annuali Distillers Edition e Special Release, si limitano ultimamente alla versione limitata per il Fèis.
Per due anni però, nel 2017 e nel 2018, Caol Ila ha rilasciato due edizioni in esclusiva per i visitatori della distilleria, in versioni non proprio limitatissime (rispettivamente 3.000 e 6.000 bottiglie) e a grado pieno: come mai non siano andati avanti non è dato saperlo.

Ed è appunto dalla distilleria che proviene il secondo (e ultimo, finora) imbottigliamento esclusivo, ancora ampiamente reperibile in loco, frutto dell’unione di botti ex bourbon di primo e secondo riempimento e di botti carbonizzate ex vino californiano di primo riempimento.

Note di degustazione

Al naso è piuttosto pungente, l’influsso del vino si fa sentire con un carico di frutti rossi asprigni (ribes, fragolina di bosco, bacche di goji) e pompelmo rosa spremuti su bacon croccante, aghi di pino, zolfo, mandorle e chiglia di barca. Sul fondo, uno strato più dolce e morbido di pesca melba, miele e mela cotta. Accattivante.
Imbocco vivace e speziato, tanto pepe nero e zenzero accompagnati da noce moscata e un tocco di anice, ad aprire le danze su uno spartito nettamente più costiero con olive in salamoia, capesante grigliate, scogli bagnati, sale a profusione e fumo intenso e corposo. Non manca la componente più dolce e fruttata, in controcanto, di crema pasticcera, marmellata di agrumi, frutti rossi e mandorle, con venature di chicchi di caffè tostati e liquirizia, e una lieve nota vegetale in lunghezza.
Finale abbastanza lungo di fumo, frutti rossi, agrumi, sale e una nota balsamica.

Non proprio il tipico Caol Ila e proprio per questo più interessante, giocato molto sull’influenza delle botti alla ricerca di evocazioni diverse e interessanti. Non un mostro di complessità, ma l’alternanza tra olfatto e palato intrattiene e diverte, e tanto basta.

Recensioni di whisky da Caol Ila

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: