fbpx
Caol Ila Isola di Islay Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Caol Ila 13yo Fèis Ìle 2023

Recensione dell'edizione a grado pieno in ex sherry realizzata per il festival

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 60,4%
Botti di invecchiamento: Ex sherry oloroso e PX
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Diageo
Prezzo indicativo: € 200,00
Sito web ufficiale: www.malts.com
Valutazione: 83/100

Il Fèis Ìle su Islay è nato come una festa dedicata all’isola e alla sua popolazione, celebrandone tradizioni, cultura e prodotti locali, una sorta di sagra di paese ma di dimensioni nettamente più grandi.
Negli ultimi anni, inevitabilmente l’attenzione si è spostata sui whisky, elemento cardine dell’economia isolana, con le distillerie che organizzano eventi speciali nei pochi giorni del festival creando imbottigliamenti speciali e limitati.
Difficile avere modo di provarli senza andare fisicamente su Islay (a meno di occasioni speciali come la recente degustazione organizzata dal Whisky Club Italia), grazie alla mia gitarella dei primi di giugno sono riuscito a procurarmi alcuni campioni, tra cui questo Caol Ila realizzato per il Fèis, offerto come dram di benvenuto all’inizio del tour della distilleria: una cosetta leggerina giusto per aprire lo stomaco!

Edizione a grado (molto) pieno, maturazione avvenuta interamente in botti ex sherry tra oloroso first fill e Pedro Ximénez seasoned.

Note di degustazione

Al naso è piuttosto fresco, la gradazione del tutto assente lascia ampio spazio a note dolci e minerali, ricorda un po’ la torta della nonna con pinoli, zucchero a velo, crema al limone e pasta frolla. Il fumo cavalca le velleità minerali in un’incarnazione vegetale e a tratti ferrosa. Qualche fetta di ananas, pesca e un tocco di ribes completano il quadro, mentre un’impressione balsamica e mentolata si fa strada tra gli aromi. In lunghezza, il fumo si fa più consistente. Estivo.
In bocca ribadisce la sua vocazione dolce e minerale, con qualche tocco speziato di peperoncino e zenzero, mentre la torba estrae consistenti folate saline e vegetali. Tornano crema al limone e frutti rossi (aciduli) accompagnati da resina, legno tostato e venature balsamiche.
Finale non molto lungo e balsamico, di sale, limone e legna bruciata.

Se da un lato la gradazione è retta in modo eccellente, dall’altro la bevuta si rivela piuttosto monocorde e priva di complessità: piacevole, equilibrata, ma tutto sommato piatta.

Recensioni di whisky da Caol Ila

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: