fbpx
Imbottigliatori indipendenti Isola di Islay Mac-Talla Morrison Distillers Scozia Whisky dai 50 ai 100 euro

Mac-Talla Red Wine Barriques

Recensione del whisky misterioso di Islay interamente maturato in botti di ex vino rosso

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 53,8%
Botti di invecchiamento: Ex vino
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Morrison Distillers
Prezzo: € 65,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: mactallawhisky.com 
Valutazione: 87/100

Non sono molti gli imbottigliamenti nati sotto questa etichetta creata da Morrison Distillers qualche anno fa: tre imbottigliamenti base, che trovate tutti recensiti in questo blog, e due edizioni limitate, la presente e il recentissimo Pedro Ximénez, creato in occasione del Fèis Ìle 2023.
Frutto dell’unione di ventiquattro barrique di ex vino rosso provenienti da Bordeaux, questa edizione non è a grado pieno ma comunque considerevole, e contiene distillati abbastanza giovani (intorno ai sei/otto anni) provenienti dalla distilleria che non si può nominare ma che tanto conoscono tutti, con una piena maturazione in vino che non si può dire esente da molti rischi.
7.200 bottiglie prodotte nella seconda metà del 2022, e ancora ampiamente reperibili.
Grazie a Fabio Ermoli di Lost Dram Selections e a Mark van der Vijver, International Sales Manager di Morrison Distillers, per il gentile campione.

Note di degustazione

Un whisky che richiede tempo nel bicchiere per stemperare l’iniziale e prepotente effluvio di note vinose, in cui il vino rosso ci tiene a ribadire la propria influenza. Ma si tratta solo di un iniziale scatto d’orgoglio d’oltralpe, perchè in breve la torba di Islay si insinua tra le viti, intridendo i pungenti frutti rossi e il mosto di fumo spesso e carnoso, riproponendo il classico binomio di vino e bistecca alla griglia. La frutta si fa mostarda di frutti di bosco con un tocco di arancia sanguinella, ed emerge una vena vegetale e di terra bagnata a bilanciare i toni. Qualche pennellata speziata (noce moscata, chiodi di garofano) completa un quadro intenso e pieno.
Al palato si invertono le parti, la torba si presenta per prima all’appello ma generosamente apre subito la strada alla frutta in forma di marmellata di lamponi e zenzero, arancia rossa e ribes. Un’ondata di sale si infrange sui sapori, mentre il fumo prosegue il proprio cammino verso evocazioni più vegetali che carnivore, trascinando nella propria untuosa processione note di cacao e una lieve impressione sulfurea. Velleità mentolate in lunghezza.
Finale abbastanza lungo in cui il fumo abbraccia i propri compagni di viaggio in modo vigoroso, cospargendoli di spezie, sale, acidità di frutti rossi e mineralità a profusione.

Quello che sulla carta poteva essere un disastro si rivela una bevuta piena ed equilibrata, il distillato ha retto benissimo l’influenza di botti non proprio da educande con un risultato davvero sorprendente, merito anche di una gradazione azzeccata.

Recensioni di whisky da Mac-Talla

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: