fbpx
Isola di Islay Kilchoman Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Kilchoman Loch Gorm 2023

Recensione del Kilchoman tutto in sherry versione 2023

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 46%
Botti di invecchiamento: Ex sherry oloroso
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Kilchoman
Prezzo: € 110,00 su Whisky Shop
Sito web ufficiale: kilchomandistillery.com
Valutazione: 88/100

Più recente versione dell’imbottigliamento annuale interamente in botti ex sherry, frutto dell’unione di ventidue botti con distillati del 2013 (otto botti), 2014 (sei botti) e 2015 (otto botti), dando vita a 18.000 bottiglie.
Il nome rende omaggio all’omonimo lago nelle vicinanze della distilleria, le cui acque ricordo non sono quelle usate nella lavorazione del whisky data la loro natura molto torbata, e l’orzo alla base del distillato è quello acquistato da Port Ellen, quindi con torbatura intorno ai 45ppm.

Note di degustazione

Al naso lo sposalizio tra torba e sherry si conferma tra i più riusciti: una dolcezza doma e scura, di frutti rossi (mirtilli, uva spina, uvetta), arancia rossa, anacardi tostati, cuoio e sterpaglia bruciata. Una venatura sospesa tra terra e mare percorre gli aromi, di terriccio umido bagnato dall’acqua dell’oceano, mentre col tempo crescono le note agrumate e costiere e appare una leggera nota di miele, con il fumo acre della torba a fare da cornice.
Al palato conferma la sua natura tutto sommato gentile (per quanto la torba lo consenta!), si fa anzi più dolce e morbido rispetto all’olfatto con gli accenti speziati (zenzero, paprika, cannella) evidenti ma non invasivi e una piacevole oleosità. La frutta si apre alle inflessioni di pesca noce e ananas che si aggiungono alla compagine di frutti rossi e agrumi, adagiati su una coltre di braci e cenere piuttosto accentuata. Caramello salato, frutta secca, una spolverata di cacao e tanto, tanto sale completano il quadro, vivace ma senza eccessi.
Finale lungo e cenerino, con pennellate di spezie su frutta (pesca, frutti rossi, arancia), caramello salato e sale (in crescendo).

Loch Gorm si conferma come l’espressione più rappresentativa di come il distillato di Kilchoman sappia complimentarsi con gli invecchiamenti in botti ex sherry, un equilibrio che rasenta la perfezione pur mancando (a voler essere pignoli) di una certa profondità che lo manderebbe nell’empireo dell’eccellenza.

Recensioni di whisky da Kilchoman

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: