fbpx
Cadenhead's Campbeltown Imbottigliatori indipendenti Scozia Springbank Whisky dai 100 ai 200 euro

Cadenhead’s Springbank 2011 10yo

Recensione di un'alternativa indipendente al classico Springbank 10

Provenienza: Campbeltown (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 55%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon barrel
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: J & A Mitchell & Co Ltd.
Prezzo indicativo: € 150,00
Sito web ufficiale: www.cadenhead.scot
Valutazione: 89/100

In questa valle di lacrime, in questo calvario di sassi e spine, in questa vita di delusioni e sofferenze, rimangono ahinoi ben poche certezze. Due di esse sono certamente Springbank e l’imbottigliatore indipendente Cadenhead’s che oggi, per miracolo, nel luogo benedetto del bicchiere, si mostrano insieme ai nostri occhi.
Non è la prima volta che accade su Whisky Art: il precedente è un 24yo recensito l’estate scorsa. Ma in fondo, se la Madonna è apparsa più di una volta, perché non può accadere lo stesso per Springbank e Cadenhead’s?!
Dopo questa premessa ai limiti del blasfemo, passiamo alle informazioni che contano davvero.
Anno di distillazione: 2011. Invecchiamento: 10 anni. Reperibilità attuale in Italia: pressoché nulla.
La serie è quell’Authentic Collection che in passato ci ha già dato non poche soddisfazioni.

Note di degustazione

Il colore è un oro chiaro.
Al naso, la prima impressione è di mela gialla molto matura, con una generosa spolverata di pepe e un sentore quasi chimico che ci fa pensare allo smalto. Il fumo è un tocco leggero di sottofondo, come una carezza rassicurante a fine giornata, e si accompagna a una nota piuttosto intensa di vaniglia, ma soprattutto a ricordi di pera abate e di pasta frolla. Con il passare dei minuti, avvertiamo una fragranza simile al toffee.
L’imbocco è ultrapepato. Qui il fumo è una base ben più robusta rispetto all’olfatto e sostiene aromi di pera williams, pesca gialla e pasta frolla, con un interessante, progressivo scivolamento nel tropicale (ananas).
Il finale è lungo, con ancora un po’ di fumo (più precisamente come se qualcuno avesse appoggiato su un posacenere una buccia di pera), pepe e un’inedita crema alla pesca.

Un whisky che mette alla prova la conoscenza dei diversi tipi di pera…
Battute a parte, un single malt cui è praticamente impossibile muovere delle critiche: il ventaglio aromatico è rassicurante ma non banale, la gradazione sostanziosa ma non prepotente. In attesa del prossimo miracolo, siamo davvero grati a Beija-Flor e a Lamberto per l’opportunità di assaggio.

Recensioni di whisky da Springbank

Recensioni di whisky da Cadenhead’s

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: