fbpx
Aultmore Càrn Mòr Dailuaine Imbottigliatori indipendenti Scozia Speyside Whisky dai 200 euro in su

Càrn Mòr: scontro tra pesi massimi!

Recensione di due whisky della serie Celebration of the Cask di Càrn Mòr

Provenienza: Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Morrison Distillers
Sito web ufficiale: www.morrisondistillers.com

La serie Celebration of the Cask è certamente la più prestigiosa fra quelle di Morrison Distillers firmate Càrn Mòr: invecchiamenti importanti a costi importanti, in rilasci molto limitati.
Oggi sul ring virtuale di Whisky Art si sfidano senza filtrazione a freddo e nel loro colore naturale, a colpi di grado pieno, due single cask, entrambi provenienti dallo Speyside ed entrambi maturati in ex bourbon.
Grazie a Fabio Ermoli di Lost Dram Selections, distributore in esclusiva per l’Italia dei prodotti di Morrison Distillers, per l’opportunità di questo confronto fra pesi massimi.
Fuori i secondi!
Si beva!

Dailuaine 22yo (1995 – 2018)

Gradazione: 58,8%
Botte di invecchiamento: Ex bourbon barrel
Prezzo: € 248,00 su www.angelsharespirits.com
Valutazione: 87/100

Distillato il 15 marzo 1995 e imbottigliato il 1° marzo del 2018 al 58,8% ABV, dopo quasi 23 anni trascorsi in una ex bourbon barrel, la n. 3061, in 130 esemplari complicati ma non impossibili da reperire in Italia.

Note di degustazione

Il colore è ambra.
All’olfatto è un tripudio di frutta (albicocca, pesca, mela gialla), con un sottofondo floreale e un deciso sentore di miele millefiori. C’è un tocco di legno davvero piacevole, mentre la speziatura a base di pepe bianco e chiodi di garofano anticipa una curiosa incursione del rosmarino. Una vaniglia molto timida fa capolino dopo qualche minuto.
Al palato, con l’eccezione di una robusta impressione di arancia gialla, è un copia/incolla dell’olfatto. Anche sostenuta da una gradazione per bevitori scafati, la dimensione fruttata tende a prendere il sopravvento, mentre il finale, lungo e, manco a dirlo, ancora molto fruttato, conferma il ventaglio di aromi registrato in precedenza.

Una macedonia a grado pienissimo sconsigliata ai devoti alla torba ma raccomandata a tutti gli altri. Qualche grado in meno avrebbe forse giovato, ma sono dettagli: è già buonissimo così.

Recensioni di whisky da Dailuaine

Un’altra prospettiva:
Whisky Facile

Aultmore 28yo (1993 – 2022)

Gradazione: 47,4%
Botte di invecchiamento: Ex bourbon hogshead
Prezzo indicativo: € 340,00
Valutazione: 88/100

Distillato il 10 giugno 1993 e imbottigliato il 2 maggio 2022 al 47.4% ABV, dopo quasi 29 anni passati in una hogshead ex bourbon, la n. 4434, in 233 esemplari non facili da reperire in Italia (da cui il prezzo indicativo).

Note di degustazione

Il colore è oro chiaro.
Al naso l’ingresso è su una nota di malto, accompagnata da sentori fruttati di mela gialla, pesca e pera sotto spirito, con una sfumatura importante di pasta frolla e una vaga rimembranza cremosa in sottofondo. L’equilibrio e la pacatezza di questo olfatto sono davvero straordinari.
Al palato, ancora un po’ malto, poi si scatena la frutta a polpa bianca (mela e pera) mentre un’impressione di biscotti al burro anticipa di poco, come il prologo a una scatenata danza caraibica, un poderoso affondo tropicale, con mango e maracuja sugli scudi.
Il finale, di media/lunga persistenza, è speziato, con ancora la frutta bianca a tenere desta l’attenzione.

Un olfatto da gentiluomini e un palato da vacanze a Cuba sono i due volti di un dram spettacolare in grado di soddisfare il bevitore più esigente.

Recensioni di whisky da Aultmore nel blog

Recensioni di whisky da Càrn Mòr

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: