fbpx
Notizie sul whisky

Le Masterclass della Whisky Week a Como

Sette degustazioni delle eccellenze del whisky internazionale

Nel 2021 la Whisky Week si è divisa tra due sedi, ad agosto sul lago di Como e a ottobre a Treviso.
Quest’anno Claudio Riva e il Whisky Club Italia tornano sul luogo del delitto con un grande evento che si terrà domenica 9 ottobre a Villa Geno, una magnifica location sul lago di Como che sarà non solo l’epicentro per tanti appassionati di whisky, ma anche l’occasione per ammirare le bellezze del luogo (magari con una bella gita in taxi boat o in idrovolante).

Come il nome suggerisce, quella del 9 ottobre sarà solo l’apice di una serie di eventi che si dipaneranno lungo la settimana (qui trovate il programma), ma la giornata conclusiva non offrirà solo la possibilità di visitare i numerosissimi espositori che affolleranno la villa: tante sono le Masterclass previste tra le 12:00 e le 22:00 (orari dell’evento), che qui proviamo a illustrare.

Ore 13:30 – Wilson & Morgan: the Italian way to to Scotland’s finest whiskies
Wilson & Morgan è uno di quegli imbottigliatori indipendenti le cui bottiglie si possono acquistare a occhi chiusi, e ce ne daranno prova anche in questa degustazione in cui Rossi&Rossi nella figura di Luca Chichizola ci farà assaggiare quattro eccellenze della loro linea.
Wilson & Morgan Linkwood 2011-22 Quercus Alba
Wilson & Morgan Caol Ila 2014-22 Bourbon Finish 100 UK Proof
Wilson & Morgan Dailuaine 2011-22 “Sherry Finish Oloroso”
Wilson & Morgan Jura 30yo “Traditional Oak”

Biglietti per partecipare acquistabili qui.

Ore 14:15 – Rozelieures: il single malt francese 100% farm distillery
Di questa distilleria a conduzione famigliare ho avuto modo di parlare in questo pezzo e nella recente degustazione tenuta presso il Valley Beer’s Pub di Arzignano.
Grazie a Rinaldi 1957, Maxime Dupic, uno dei proprietari della distilleria, ci farà scoprire cinque espressioni di questa azienda che ha fatto del terroir la propria bandiera prima di tanti altri.
Rozelieures Mont Poiroux
Rozelieures Blanche Terre
Rozelieures Origin
Rozelieures Tourbé
Rozelieures Vosne Romanée

Per partecipare, i biglietti si acquistano qui.

Ore 14:45 – Tomatin: 125 anni di storia scozzese
Quando si pensa a un whisky dal profilo classico, pochi sanno incarnarne l’idea come Tomatin. Ma classico non significa banale o scontato, e Beija-Flor ci aiuterà a scoprirlo grazie alla degustazione guidata da Scott Adamson, Blender e Global Ambassador della distilleria, con quattro dram straordinari.
Tomatin 12 125th anniversary
Tomatin 18 yo
Tomatin 30 yo
Tomatin 1993 Single Cask 125th Anniversary

I biglietti per partecipare si acquistano qui.

Ore 15:30 – American whiskey: quali le sue evoluzioni?
Organizzata da Onesti Group, una degustazione di whiskey americani guidata da Marco Maltagliati e Federico Mazzieri, menti (e cuori) di Dream Whisky.
Quattro i dram che troverete ad attendervi:
Elijah Craig Small Batch
Rittenhouse Rye Bottled-in-Bond
Dream Whisky Creative Blend #1
Una sorpresa dal progetto American Oak di Dream Whisky

Qui potete acquistare i biglietti.

Ore 16:00 – Arran: lo scotch più antico dell’epoca moderna
Organizzata da Rinaldi 1957, sarà l’occasione per scoprire (o riscoprire) la distilleria che ha di fatto aperto la strada al rilancio del whisky scozzese contemporaneo. Guida d’eccezione, Mariella Romano, Global Brand Ambassador & Brand Manager di Arran.
Cinque dram da provare, tra cui il primo assaggio proveniente dalla nuova distilleria Lagg:
Arran 10 anni
Arran Sherry Bodega
Arran Quarter Cask
Lagg Batch #1
Machrie Moor 10 anni

Qui potete acquistare i biglietti.

Ore 16:45 – Lost Dram: una storia da raccontare
Fabio Ermoli è un nome ormai noto a tutti gli appassionati di whisky, non solo per l’etichetta Valinch & Mallet fondata con Davide Romano, ma anche per l’esperienza come distributore grazie a Lost Dram.
Assieme a Mark Van Der Vijver di Morrison Distillers e Finn Thomson di Finn Thomson Whisky ci porterà in un viaggio composto da quattro dram che difficilmente avrete modo di provare altrove!
Glenallachie 1989/2022 32 yo PX Puncheon
Finn Thomson Whisky Dufftown HHD 1987/2022 34 yo
Gleann Mor Rare Find Bunnahabhain 1980/2020 40 yo
Càrn Mòr Celebration of the Cask Bowmore PX Sherry Butt 1996/2020 23 yo

Qui l’acquisto dei biglietti per partecipare.

Ore 17:15 – Laphroaig: a big peaty slap in the face!
Il titolo parla da sé! Uno dei torbati più amati di Islay, in una degustazione organizzata da Stock Spirits in cui a guidare i partecipanti non poteva che esserci uno dei più grandi appassionati di Laphroaig in Italia (e forse anche nel mondo): Claudio Riva, che assieme a Marco Gheza illustrerà cinque single malt della distilleria.
Laphroaig 10 anni
Laphroaig 10 anni Cask Strength Batch 14
Laphroaig Quarter Cask
Laphroaig Lore
Laphroaig 25 anni Cask Strength

Per partecipare, i biglietti si acquistano qui.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: