fbpx
Notizie sul whisky

Veicoli alimentati a whisky? Non proprio.

Quanto c'è di vero dietro la notizia

Sicuramente sarete incappati di recente in titoli acchiappa-click di numerose testate italiane in cui si rilanciava l’iniziativa scozzese di sostituire la costosissima benzina con il whisky.
Come probabilmente avrete intuito, le cose non stanno esattamente così…

Prima di tutto, ovviamente non si parla di versare direttamente il distillato nel serbatoio, ma di usare il prodotto di scarto della distillazione per produrre del bio-carburante, progetto già realizzato da Glenfiddich nel 2021 per alimentare i propri tir in modo sostenibile.
La distilleria ha infatti realizzato un impianto di rifornimento a Dufftown per i propri mezzi, alimentandoli a gas ULCF (Ultra-Low Carbon Fuel) che viene prodotto a partire dal liquido di scarto della distillazione e dal grano esausto, già riciclato come mangime per gli animali.

Ma allora perché viene dato risalto oggi alla notizia se è roba di un anno fa?
Perchè c’è un altro progetto, questa volta realizzato da Ardnamurchan in collaborazione con altre due aziende scozzesi, Woodlands Renewables e Celtic Renewables, che, come intuibile dal nome, si occupano di energie rinnovabili e sostenibili.
La Woolands Renewables già convertiva il materiale di scarto in mangime, e con questa nuova partnership le 50.000 tonnellate di materiale biologico andranno a creare anche carburante sostenibile, con un investimento di 43 milioni di sterline.

L’amministratore delegato della distilleria Ardnamurchan, Alex Bruce, ha dichiarato: “Abbiamo progettato la distilleria Ardnamurchan per essere il più sostenibile possibile, e continuiamo a monitorare e sviluppare questo progetto man mano che le nuove tecnologie diventano disponibili. La nostra energia proviene tutta da fonti rinnovabili locali (idro e biomassa) e i nostri prodotti di scarto, tradizionalmente presenti in tutte le distillerie, vengono forniti ai nostri vicini, Woodland Renewables. Da lì, aggiungono valore all’economia circolare locale fornendo mangimi altamente nutritivi al bestiame di Ardnamurchan, e siamo incredibilmente entusiasti del fatto che ora forniscano anche un valore aggiunto a Celtic Renewables per la conversione in prodotti chimici e biocarburanti sostenibili. Questa sinergia è un fantastico esempio di collaborazione, di alto valore e di investimento sostenibile a lungo termine nell’economia scozzese”.

2 commenti

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: