
Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 46%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Moet Hennessy
Prezzo indicativo: € 490,00
Sito web ufficiale: www.ardbeg.com
Valutazione: 88/100
Concludo il trittico di vintage del 1990 uscito a cavallo tra il 2006 e il 2008 con il primo a raggiungere i mercati del tempo, appunto nel 2006, invecchiato quindi sedici anni.
Per la storia di questo trio eccezionale di bottiglie, vi rimando all’articolo sul primo qui recensito, il 2007.
Altre parole non c’è motivo di spenderne, se non sul contenuto.
Note di degustazione
Al naso è soprattutto il profilo marittimo a emergere, di salsedine e scogli, che soffia su tonalità dolci di torta all’ananas glassata con zucchero di canna, succo di limone, scorza d’arancia, noce moscata. Il fumo è una tostatura innestata negli aromi, priva di spigolosità acri e piuttosto gentile. Una gamma aromatica morbida e costiera.
In bocca sono ancora i toni costieri a prevalere, vivacizzati da una frizzante nota di zenzero e pepe bianco, mantenendo sempre una voce sommessa, quieta. Meno dolce ma comunque morbido e cremoso, con tocchi di limone e un’impressione di cioccolato. Più marcata la patina torbata, come una crema di legna bruciata spalmata sul palato. Arachidi tostate.
Finale piuttosto lungo, di falò in pineta, mela cotta, lieve pepatura e crema pasticcera.
Trovarsi con un Ardbeg così sommesso, quasi zen, può lasciare alquanto interdetti, abituati come siamo a versioni contemporanee più muscolari e accese. Un’espressione di torba isolana elegante e pacata, quasi rilassante, una gemma di equilibrio e (apparente) semplicità.