fbpx
Glenfiddich Scozia Speyside Whisky dai 50 ai 100 euro

Glenfiddich 18yo

Recensione del diciottenne di Glenfiddich.

Provenienza: Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 40%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon ed ex sherry oloroso
Filtrato a freddo:
Colorazione aggiuntiva:
Proprietà: William Grant & Sons
Prezzo: € 83,00 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.glenfiddich.com
Valutazione: 79/100

Data la popolarità dei suoi whisky e una produzione intorno ai 14 milioni di litri annui, non sorprende che Glenfiddich (in gaelico “la valle del cervo”, da cui l’emblema che campeggia su ogni bottiglia) sia una delle distillerie con il maggior numero di alambicchi al mondo: 10 wash still e 18 spirit still, tutti alimentati a fiamma diretta con bruciatori a gas.
Attualmente, solo Glenfarclas utilizza ancora questo metodo così tradizionale e condivide con Glenfiddich un altro aspetto peculiare: come accade di rado in Scozia, la proprietà è in mano ai discendenti diretti del fondatore.
Oggi assaggiamo il Glenfiddich 18yo, che porta in etichetta la dicitura Small Batch Reserve. Invecchiato in botti ex bourbon ed ex sherry oloroso, è proposto alla gradazione standard di 40% ABV in una fascia di prezzo insolitamente bassa per un’età del genere.

Note degustative

Alla vista si presenta con un bel color miele.
Avvicinando il bicchiere al naso, la prima netta impressione è di succo di frutta alla pera, cui seguono una fragranza al gelsomino, un profumo di miele e una speziatura a base di noce moscata. Dopo qualche istante, in perfetta sintonia con la dolcezza del contesto, si affaccia un ricordo di crema frangipane, accompagnato da un cucchiaino di caffè in polvere. Una lieve nota metallica si avverte appena in sottofondo.
Al palato, emerge un sentore di datteri che si affianca senza estro al succo alla pera, al miele e alla crema frangipane. Un tocco di zenzero ravviva almeno in parte un insieme piacevole ma un po‘ evanescente, che non conosce sostanziali sviluppi nel tempo.
Il finale di datteri e crema frangipane è piuttosto breve e invita subito a un nuovo sorso.

La leggerezza è uno dei tratti distintivi dei whisky di Glenfiddich e una delle ragioni più probabili del loro vasto consenso di pubblico. In questo caso, però, il desiderio di accondiscendere il bevitore meno esigente si traduce in un dram gradevole nell’immediato, ma che alla lunga comunica un vago senso di insoddisfazione e, ahinoi, non lascia tracce durature nella memoria.

Recensioni di whisky di Glenfiddich nel blog:
Glenfiddich 12yo
Glenfiddich 21yo Gran Reserva
Glenfiddich 21yo Winter Storm Batch 2
Glenfiddich 23yo Grand Cru
Glenfiddich 26yo Grande Couronne
Glenfiddich Fire & Cane
Glenfiddich IPA Experiment

Un’altra prospettiva:
Il Bevitore Raffinato

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: