
Provenienza: Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Cask Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 52,8%
Botte di invecchiamento: Ex sherry hogshead
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Valinch & Mallet Ltd.
Prezzo: € 95,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: www.valinchandmallet.com
Valutazione: 87/100
Oltre alla collezione The Spirit of Art, tra le nuove uscite per l’inizio del 2021 di Valinch & Mallet ci sono bottiglie che si aggiungono a quelle esistenti, come la Young Masters Edition di cui fa parte questo dodicenne di Longmorn.
Come gli imbottigliamenti presentati nei giorni scorsi, anche questo era fra i prescelti per la degustazione online organizzata da Whisky Italy in collaborazione con Non Solo Whisky, di cui trovate la registrazione qui: essendo presenti Ermoli e Romano, prendetevi un paio d’ore per guardarla perché è ricca di informazioni e spunti interessanti.
Dodici anni e tre mesi passati in questa botte, gemella di quella in cui è invecchiato un altro dei loro imbottigliamenti, il Dufftown, con un distillato del 2008 messo in 258 bottiglie nel 2020, ovviamente sempre a grado pieno e tutto al naturale. Dodici anni e tre mesi passati in questa botte, gemella di quella in cui è invecchiato un altro dei loro imbottigliamenti, il Dufftown, con un distillato del 2008 messo in 258 bottiglie nel 2020, ovviamente sempre a grado pieno e tutto al naturale.
Note di degustazione
Ambra nel bicchiere.
Al naso si presenta molto fresco e floreale, con una delicatezza tutta speysider che fa da apertura all’ingresso di note più classiche di pesca, prugna, arancia, miele, strudel di mele, albicocca candita, liquirizia. Polvere di caffè. L’influenza sherried gioca in punta di fioretto, bilanciata dai toni erbacei.
Esordisce al palato con una sostanziosa speziatura su frutti di bosco, amarene, anice, chinotto, succo d’arancia, liquirizia, cacao. Goccia di miele. Frizzantino e vivace, sulla lunghezza scopre una vena più amara, quasi da bitter, che compensa la sinfonia decadente dei sapori. Trucioli di matita.
Finale lungo e secco dove tornano i toni floreali su pesca, frutti di bosco, arancia, caffè.
Un whisky solido, deciso, che gioca sul filo di equilibri precari che si rinnovano tra naso e palato in un girotondo stuzzicante e divertente.