fbpx
Imbottigliatori indipendenti Isola di Mull Ledaig Scozia Valinch & Mallet Whisky dai 50 ai 100 euro

Valinch & Mallet Ledaig 10yo

Recensione di un Ledaig nella serie The Spirit of Art di Valinch & Mallet.

Provenienza: Isola di Mull (Scozia)
Tipologia: Single Cask Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 53,7%
Botte di invecchiamento: Ex sherry butt
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Valinch & Mallet Ltd.
Prezzo: € 99,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: www.valinchandmallet.com
Valutazione: 90/100

Per quanto sia stato un anno difficile sotto molti punti di vista, il 2020 non ha fermato la passione e l’entusiasmo di chi mette ben più che professionalità nel proprio lavoro.
E così, sfidando le difficoltà legate non solo alla pandemia ma anche all’incombere della Brexit, le due menti (e i due cuori) dietro l’imbottigliatore Valinch & Mallet (che ricordo essere gli italianissimi Fabio Ermoli e Davide Romano) hanno lanciato una nuova serie di imbottigliamenti.
La collezione The Spirit of Art Limited Edition si presenta con una veste particolarmente elegante (cui questa foto non rende proprio giustizia), che sul retro di ogni bottiglia propone una riproduzione di opere diverse firmate da giovani artisti internazionali, in collaborazione con la Crag Gallery di Torino.

E inizio a esplorare questa collezione con un Ledaig da botte singola ex sherry (che ha prodotto 646 bottiglie), distillato nel 2010 e imbottigliato nel 2020 dopo aver passato poco più di due anni in questa botte (da travaso ex bourbon).
L’illustrazione, un ritratto di ispirazione cubista, è opera di Giuliano Sale.

Note di degustazione

Rosso sangue nel bicchiere.
Da un colore così intenso (e magnifico, merito di una botte bicentenaria) ti aspetteresti una bomba sherried e vinosa, mentre invece il naso viene accolto da un caloroso aroma di costine marinate al barbecue, succoso e denso, una vera tortura per i vegani. Frutti di bosco come mirtilli e more accarezzano le narici, accompagnati da aceto balsamico, liquirizia, chiodi di garofano, timo, rosmarino. Canditi. Corposo e pieno, non cede di un passo col passare del tempo, evocando aromi sanguigni come sanguigna è la sua essenza.
Se all’olfatto era del tutto assente, la gradazione entra prepotente al palato, ma è solo un primo assalto che presto si tramuta in un’essenza di zenzero e pepe nero molto marcata, che preannuncia il ripresentarsi dell’anima carnosa e grigliata del distillato, dove l’aspetto tostato si fa più marcato e deciso lasciando una scia di fumo lungo tutta la degustazione. Oleoso e secco, accentua i toni fruttati con l’aggiunta di frutta essiccata (fichi, datteri) e arancia (sanguinella, ça va sans dire), rivelando una punta di amaro in lunghezza che pulisce la bocca e prepara per un nuovo sorso. Secchiate di acqua di mare.
Finale lungo e secco, di frutta candita e di bosco, agrumi, barbecue, erbe aromatiche.

Un whisky robusto, energico, che mantiene le promesse fatte alla vista con un’esperienza ricca e piena, palpitante, senza compromessi.

Recensioni di whisky da Ledaig

Recensioni di whisky da Valinch & Mallet

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: