fbpx
Isola di Islay Laphroaig Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Laphroaig Brodir

Recensione del Laphroaig finito in porto ruby.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 48%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon ed ex porto ruby
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Suntory
Prezzo: € 105,00 su Enoteca Costantini
Sito web ufficiale: www.laphroaig.com
Valutazione: 90/100

Il whisky “fratello” (il significato del nome Brodir) di Laphroaig era originariamente nato come imbottigliamento speciale per una linea di ferry scandinava nel 2012 (Batch 1), passando poi a edizione limitata per gli shop degli aeroporti nel 2014 (Batch2) dove è infine rimasto, perdendo in seguito la numerazione progressiva dei lotti.
La fratellanza è appunto quella con i paesi nordici, anche se celebrarla con la finitura in un vino portoghese mi pare un filino fuori tema.

Nessuna indicazione in etichetta a proposito di filtrazione a freddo o colorazione, visti i precedenti per gradazioni simili do per buono non ci siano.

Note di degustazione

Rame nel bicchiere.
Plastica bruciata e nocciole tostate al naso, un bell’esordio per chi ama i torbati, con un profilo pieno compensato dall’apporto di tonalità più accomodanti di albicocche secche, pesche, ananas, caramello, succo d’arancia, liquirizia, cannella e chiodi di garofano. Nel tempo perde molto della fumosità, mantenendo un tono di base acre che ben si accompagna a quello più dolce, cui si aggiungono cioccolato fondente e un tocco di caffè.
Ed è proprio il caffè a farsi strada alle prime sorsate, accompagnato da evocazioni boscose di aghi di pino e resina, con ciocchi di legno a bruciare nel fuoco. Molto pastoso e pieno, a momenti unisce zucchero e cioccolato in una sorta di Pocket Coffee torbato, variegato da frutta a guscio (noci, pinoli, pistacchi) e secca (prugne) con tocchi di arancia candita, liquirizia, tamarindo. Echi di oceano sullo sfondo.
Finale lungo di legno bruciato, sale, chiodi di garofano, cioccolato, prugne secche, arancia.

Un Laphroaig inatteso, che si spoglia dei suoi abiti comuni per indossare un profilo diverso eppure riconoscibile, ricco e incisivo che soddisfa e diverte sapendo bilanciare l’influsso del porto che dona profondità piacevoli. Assolutamente da provare.

Recensioni di whisky da Laphroaig nel blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: