fbpx
Highlands Imbottigliatori indipendenti Macduff/Glen Deveron Rauff & Fagerberg Scozia Whisky dai 50 ai 100 euro

Macduff 12yo by Rauff & Fagerberg

Un imbottigliatore danese di recentissima fondazione con una bottiglia a grado pieno di Macduff.

Provenienza: Highlands (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 55,6%
Botte di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Rauff & Fagerberg
Prezzo indicativo: € 85,00
Sito web: Contatto su Instagram
Valutazione: 87/100

Il sogno di ogni appassionato di whisky è quello di produrre un proprio distillato, ma dato che si tratta di un obiettivo (quasi) irraggiungibile (specie da noi), la soluzione che ci va più vicina senza che siano necessari esborsi astronomici è diventare imbottigliatore.
Acquistare una botte è relativamente economico (si va dai 2.000 euro in su), bisogna poi trovare chi si occupi dell’eventuale invecchiamento aggiuntivo, dell’imbottigliamento, pratiche fiscali… insomma, non proprio una cosa che si faccia su due piedi, e che richiede pazienza ed elasticità, oltre a una grande passione.
E di certo non fa diventare ricchi…

E Rauff & Fagerberg di sicuro non contano di farci gran soldi con i propri imbottigliamenti, single cask limitati e diffusi soprattutto tra i membri del loro club danese, praticamente a zero pubblicità in rete se non con un profilo Instagram che non punta certo a diventare influencer e che, al momento, resta l’unico canale tramite con cui contattarli per un eventuale acquisto.
Non fa eccezione questa loro ultima bottiglia, prodotta in soli 190 esemplari, frutto di un distillato di febbraio del 2008 imbottigliato a settembre del 2020, da una botte di una distilleria che tante gioie ha dato agli imbottigliatori indipendenti.
Grazie di cuore a Jørn per il gentilissimo campione.

Note di degustazione

Giallo paglierino nel bicchiere.
Naso delicato con innesti floreali su albicocca, pesca, miele, succo d’arancia gialla, leggeri tocchi speziati del legno. Cereali. Bisogna riguardare la gradazione in etichetta perché non ci si crede: morbido, dolce e carezzevole.
Se il pizzicore sulla lingua ci ricorda il grado pieno, con una gradevole pepatura, al palato l’alcol è perfettamente integrato, esaltando i toni speziati di cannella e noce moscata che si adagiano su quelli fruttati (il festival della dolcezza e morbidezza con pesca, mango, albicocca) accompagnati da vaniglia, frutta secca a guscio e una goccia di miele. Tocco di cioccolato su legno appena tagliato, con un’impressione terrosa di sottofondo.
Finale piuttosto lungo con punte saline su spezie, frutta secca, cereali, legno.

L’esempio di cosa possa fare una gradazione piena su un whisky dal profilo classico e solido, mettendo in risalto le sfumature speziate senza perdere di vista la delicatezza di fondo, al punto che se ne berrebbe a volontà quasi senza accorgersene (finché non ti fanno un alcol test). Equilibrato, morbido, senza sbavature, un whisky senza frizzi né lazzi che sa fare semplicemente il whisky.

Recensioni di whisky da Macduff

Recension i di whisky da Rauff & Fagerberg nel blog:
Benrinnes 10yo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: