
Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 59,5%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon, ex quarter cask ed ex sherry oloroso
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Suntory
Prezzo indicativo: € 100.00
Sito web ufficiale: www.laphroaig.com
Valutazione: 89/100
Tra le tante versioni esistenti di Laphroaig c’è anche il Triple Wood, ovvero il whisky maturato in tre tipi di botti diverse poi unite per dare vita a un imbottigliamento di età non precisata.
In occasione del Fèis Ìle del 2019 ne è uscita una versione di fatto identica nella composizione (come sequenza cronologica di invecchiamento nelle tre tipologie di botti), ma a grado pieno e nella linea Càirdeas.
I Laphroaig cask strength difficilmente deludono, ammetto di nutrire qualche dubbio sull’avvicendarsi di così tante botti e non avendo provato la versione standard non so davvero cosa aspettarmi.
Non è meraviglioso?
Di seguito l’elenco di tutti i Càirdeas usciti fin qui:
2008 Càirdeas – ex sherry, gradazione al 55%;
2009 Feis Ila – ex bourbon, gradazione al 57,5%;
2010 Master Edition – ex bourbon hogshead, gradazione al 57,3%;
2011 Ileach – ex bourbon, gradazione al 50,5%;
2012 Origin – ex quarter cask ed ex bourbon refill, gradazione al 51,2%;
2013 Port Wood Edition – ex bourbon finito in botti ex porto, gradazione al 51,3%;
2014 Bottled 2014 – ex bourbon first fill finito in hogshead sherry amontillado, gradazione al 51,4%,
2015 200th Anniversary Edition- ex bourbon, gradazione al 51,5% (edizione speciale per il bicentenario);
2016 Madeira Cask – ex bourbon finito in hogshead madeira, gradazione al 51,6%;
2017 Cask Strength Quarter Cask – ex bourbon first fill Maker’s Mark finito in quarter cask ex bourbon, gradazione al 57,2%;
2018 Fino Cask Finish – ex bourbon first fill finito in ex sherry fino, gradazione al 51,8%;
2019 Triple Wood – ex bourbon, quarter cask e finito in sherry oloroso, gradazione al 59,5%;
2020 Port & Wine Casks – ex bourbon, ex porto ruby ed ex vino rosso, gradazione al 52%.
2021 Pedro Ximénez Casks – ex bourbon, ex quarter cask ed ex sherry PX, gradazione piena al 58,9%.
Note di degustazione
Ambra scuro nel bicchiere.
L’armadietto dei medicinali è stato svuotato sulle braci accese del barbecue, mescolando costolette e bacon con il disinfettante dando vita a un olfatto acre e pieno, che grida “Laphroaig!” con convinzione. Ma sotto i carboni ardenti c’è di più, una venatura morbida di caramello, albicocca candita, arancia (quasi aranciata) e chinotto con tocchi di spezie (chiodi di garofano) e frutta secca. Cuoio e tabacco fanno da sfondo. L’alcol è perfettamente integrato, un torbato potente ma non prepotente.
Al palato la forza alcolica si fa sentire, esplosione di peperoncino e sale, tantissimo sale, qui l’oceano entra a secchiate trascinando un whisky oleoso che tra note speziate di cannella e noce moscata permea la bocca, e sotto la botta di torba cinerea e carnosa rivela un animo più accomodante di vaniglia, liquirizia, zucchero di canna caramellato, agrumi, frutti rossi, noci pecan. Sulla lunghezza si fa ruvido, con un’impressione da giaccone Barbour.
Finale lungo, molto cinereo e salato con venature di caramello, spezie, agrumi.
Saporito, ricco, intenso, a tratti scorbutico ma capace di dare grande soddisfazione: formalmente non sarà forse riuscitissimo, ma offre un’esperienza divertente e piena, che è quanto di meglio si possa chiedere a un whisky.