fbpx
Glen Grant Scozia Speyside Whisky da 0 a 50 euro

Glen Grant 10yo

Recensione del 10 anni di Glen Grant, notissimo whisky dello Speyside.

Provenienza: Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 40%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo:
Colorazione aggiuntiva:
Proprietà: Gruppo Campari
Prezzo: € 25,90 su Vino75
Sito web ufficiale: www.glengrant.com
Valutazione: 72/100

Saliamo di uno scalino nel portafoglio base di Glen Grant, distilleria notissima soprattutto sull’italico suolo, e raddoppiamo gli anni di invecchiamento rispetto al diffuso 5 anni.
Nella sua (non più molto) rinomata bibbia, Jim Murray l’aveva citato come il miglior 10 anni tra gli scotch non single cask, e pure senza averlo ancora assaggiato me ne vengono in mente svariati che, così sulla carta, credo meriterebbero di trovarsi al suo posto.
Prevenuto? Be’, se il 5 anni è semplicemente bevibile, non posso aspettarmi che un invecchiamento non di tanto superiore possa fare il miracolo…

Nel 2016 è stato del tutto ripensato il packaging, avvicinandosi a uno stile che ricorda vagamente quello di Macallan, cercando di dare l’idea di un whisky più ricercato e prezioso che costi però meno di trenta euro (e che trovi agevolmente al supermercato). E con il tappo di sughero, perfino!
Proprio per la sua vasta popolarità in Italia, sono bottiglie che in patria non sono così facilmente reperibili, il che un po’ fa sorridere, ma d’altronde noi abbiamo avuto il grande intenditore Michele, cui Murray ci fa un baffo!

Note di degustazione

Leggero e delicato all’olfatto, su un tappeto erboso adagia mele, vaniglia, miele, cereali, tonalità agrumate di limone e arancia. Impressione di mandorle. Molto piacevole pur nella sua semplicità, senza stonature.
Di corpo leggerissimo, quasi acquoso (mannaggia ai 40 gradi!), scivola nel palato facendosi sentire appena, in punta di piedi, lasciando una scia di cereali umidi, vaniglia, miele, mandorle, mele. Accenno di arancia. La freschezza del naso è diventata impalpabile, l’equilibrio gioca al ribasso per andare sul sicuro.
Finale breve di mandorle, cereali, vaniglia, legno.

Un whisky innocuo, timido, quasi trasparente: non presenta storture come il fratello minore, ma resta una bevuta del tutto trascurabile e a mala pena introduttiva agli aromi dello Speyside.

Recensioni di whisky da Glen Grant nel blog:
Cadenhead’s Glen Grant-Glenlivet 20yo
Glen Grant 5yo
Glen Grant 12yo
Wilson & Morgan Glen Grant 25yo

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: