fbpx
Benrinnes Imbottigliatori indipendenti Rauff & Fagerberg Scozia Speyside Whisky dai 50 ai 100 euro

Benrinnes 10yo by Rauff & Fagerberg

Un imbottigliatore danese di recentissima fondazione con una bottiglia a grado pieno di Benrinnes.

Provenienza: Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 58,6%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon hogshead
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Rauff & Fagerberg
Prezzo indicativo: € 85,00
Sito web: Contatto su Instagram
Valutazione: 88/100

Sono stato incerto se scrivere o meno questo pezzo, dato che si tratta di una bottiglia davvero difficile da trovare, e fin dalla nascita di questo blog uno dei principi fondatori è stato quello di parlare solo di bottiglie facilmente reperibili.
Faccio un’eccezione perché si tratta di un imbottigliamento di una distilleria che ero molto curioso di conoscere, e perché proviene da un’azienda che merita di essere conosciuta.
Ma parliamo di Benrinnes, che ha iniziato a produrre whisky nel 1826 grazie al suo fondatore, Peter McKenzie, trovandosi pochi anni dopo a venire ricostruita dopo un’inondazione da John Innes, che la chiamò Lyne of Ruthrie.
Il nome non pare portare molta fortuna, l’azienda finisce a breve in bancarotta, passa di mano e acquista il nome attuale grazie a William Smith, ma altre disgrazie la colpiscono (incluso un incendio), e nel 1922 viene rilevata da John Dewar & Sons.
La nuova proprietà rinnova ed espande la distilleria negli anni, che per qualche tempo applica la tripla distillazione nella produzione del whisky, e al momento è parte del colosso Diageo, con un solo imbottigliamento ufficiale.

Venendo a questa bottiglia, proviene da singola botte riempita il 10 settembre del 2009 che ha prodotto 313 bottiglie il 12 maggio del 2020, imbottigliata da Whiskybroker per conto di Rauff & Fagerberg.
Si tratta di una giovanissima azienda danese, fondata appena ad aprile del 2020 da Jørn Rauff e sua moglie, che nasce dalla passione ultradecennale per il whisky dei suoi proprietari e dal desiderio di provare a imbottigliare botti a grado pieno, con un gruppetto di appassionati della propria città, Odense, usato come “tasting panel”. Il progetto prevede nel tempo di dar vita a dei tasting collettivi con le proprie bottiglie, una volta che ne abbiano prodotte a sufficienza, e sebbene al momento non abbiano ancora un sito web, sono contattabili via email a info@fagerberg.be oppure sul loro profilo Instagram.
Un’idea fiorita in piena pandemia, un segno di positività e visione del futuro che, personalmente, appoggio e sostengo con piacere, e ringrazio Jørn per avermene reso partecipe con un generoso campione.

Note di degustazione

Giallo pallido nel bicchiere.
Inizialmente la gradazione al naso è piuttosto aggressiva (come prevedibile), ma basta concedere all’aria di fare il proprio lavoro perché si domi, lasciando trapelare freschi aromi di erba appena tagliata, mandarino e limone. Ananas e anice emergono sullo sfondo, il tutto avvolto da una morbidezza cerosa.
Al palato l’alta gradazione diventa una calda speziatura di noce moscata e cannella, con un tocco di peperoncino, che conduce aromi morbidi di nocciole, vaniglia, marzapane, torrone alle mandorle e agrumi. Miele e limone si abbracciano e si inseguono durante la degustazione, mantenendo un equilibrio molto accattivante.
Finale abbastanza lungo, di nocciole, miele, agrumi, limone.

Un whisky caldo e fresco allo stesso tempo, sapendo bilanciare l’alta gradazione con la delicatezza degli aromi che non vengono mai sopraffatti ma anzi trovano nel complesso il giusto sostegno.
Un esordio davvero notevole, che lascia il desiderio di scoprire quali altre botti sapranno scegliere in futuro.

Recensioni di whisky da Benrinnes

Recensioni di whisky da Rauff & Fagerberg:
Macduff 12yo by Rauff & Fagerberg

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: