
Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 56,1%
Botte di invecchiamento: Ex bourbon ed ex sherry oloroso hogshead first fill
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Dramfool
Prezzo indicativo: € 99,00
Sito web ufficiale: dramfool.com
Valutazione: 89/100
Una delle bellezze del mondo del whisky è quello di non finire mai di scoprire: distillerie di cui non si sapeva l’esistenza, bottiglie mai sentite prima, invecchiamenti inediti… e imbottigliatori indipendenti che operano da tempo ma di cui non avevi mai sentito parlare prima.
Ecco quindi Dramfool, ovvero Bruce Farquhar che dal 2015 opera in Scozia imbottigliando edizioni limitate (single cask) di scotch whisky, pescando dall’ampia offerta delle distillerie scozzesi, tra cui Bowmore, Bruichladdich e Lochindaal. Molte le bottiglie interessanti, tra cui degli Octomore e Port Charlotte, alcune dagli invecchiamenti importanti e altre la cui provenienza non è dichiarata in etichetta.
Infatti non sempre la distilleria che vende la propria botte concede il permesso all’imbottigliatore indipendente di usare il proprio nome (pratica che, col tempo, diventerà sempre più diffusa), cosa che porta a inventarsi nomi “evocativi” per il proprio whisky, come questo Cola Ali.
Si tratta di un distillato di Islay, invecchiato 11 anni, che ha prodotto 160 bottiglie cask strength e presentato come venticinquesimo imbottigliamento di Dramfool, cui seguirà presto su queste pagine il fratellino, Cola Ali 5, stesso invecchiamento ma finito in botte Pedro Ximénez.
Non è molto difficile capire la distilleria di provenienza, ma un piccolo aiutino ve l’ho dato comunque…
Grazie a Bruce per il generoso campione.
Note di degustazione
Rame nel bicchiere.
Torba acre e marina all’olfatto, con una netta componente di agrumi (mandarini e arance), noce moscata, liquirizia, mandorlato, pane all’uvetta. Cacao in polvere. Lucido per legno in sottofondo. La gradazione non pizzica per nulla, accompagnando con discrezione un insieme molto profondo e pieno.
E la torba si riconferma piacevolmente minerale al palato, bruciata sulla legna ardente, con una spinta speziata di peperoncino seguita da olive in salamoia, liquirizia, agrumi, cacao amaro, nocciole, una punta di anice stellato. Scorre giù che è un piacere, e ti accorgi della gradazione quando sta già picchiando da un po’.
Finale lungo, di agrumi, legno tostato, liquirizia, anice, nocciola.
Pericolosamente beverino, la torba è ben integrata e gioca con gli altri aromi nascondendo le insidie dell’alcol, che ti coglie di sorpresa quando sei intento a sorseggiare con spensierato godimento. Una trappola ben congegnata, in cui ci si lascia cadere ben volentieri.
Recensioni di whisky da Caol Ila nel blog
Recensioni di whisky da Dramfool nel blog:
Dramfool Ben Nevis 1996
Dramfool Bowmore 21yo
Dramfool Carsebridge 1976
Dramfool Cola Ali 5
Dramfool Invergordon 31yo
Dramfool Malt Can Heal 1992
Dramfool North British 30yo
Dramfool Sly Lichen 10yo