fbpx
Mortlach Scozia Speyside Whisky dai 100 ai 200 euro

Mortlach 15yo Game of Thrones – Six Kingdoms

Recensione del Mortlach nella veste limitata de Il Trono di Spade.

Provenienza: Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 46%
Botti di invecchiamento: Ex sherry first fill ed ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva:
Proprietà: Diageo
Prezzo: € 135,00 su Whisky Shop
Sito web ufficiale: www.malts.com
Valutazione: 84/100

Rimettiamo piede nella saga televisiva più famosa dell’ultimo decennio, tornando all’edizione limitata creata in suo onore dal colosso Diageo, con quello che fu l’ultimo imbottigliamento, distribuito a distanza di diversi mesi dai precedenti.
Erano infatti otto i single malt inizialmente previsti, uno per stagione della serie televisiva, con questa nona bottiglia (presentata a novembre del 2019) a prendere invece ispirazione direttamente dal finale del telefilm.
Edizione più lussuosa nel packaging come nel prezzo rispetto alle altre, è di sicuro quella che ha attratto maggiormente l’attenzione degli appassionati, nonché l’unica del gruppo a essere davvero limitata!
Curiosa la scelta dell’invecchiamento in sherry con affinamento in bourbon, ribaltando un’abitudine più o meno consolidata nel mondo degli scotch.

Come sempre, ecco il riepilogo di tutti gli imbottigliamenti della serie dedicata a Il Trono di Spade:
Cardhu Gold Reserve (dedicato alla casata Targaryen);
Clynelish Reserve (dedicato alla casata Tyrell);
Dalwhinnie Winter’s Frost (dedicato alla casata Stark);
Lagavulin 9yo (dedicato alla casata Lannister);
– Mortlach 15 yo (dedicata ai sei regni);
Oban Bay Reserve (dedicato ai Guardiani della Notte);
Royal Lachnagar 12yo (dedicato alla casata Baratheon);
Singleton of Glendullan Reserve (dedicato alla casata Tully);
Talisker Select Reserve (dedicato alla casata Greyjoy).
Nominalmente non fanno parte della serie, ma sono comunque ispirati a GoT anche i seguenti:
Johnnie Walker White Walker (dedicato agli Estranei);
Johnnie Walker Song of Fire e Johnnie Walker Song of Ice.

Note di degustazione

Profilo olfattivo molto erbaceo e floreale, con l’apporto di mandorle, banana acerba, ananas, amoli, scorzetta di limone. Sulla lunghezza emerge prepotente una punta acidula di paraffina.
Se al naso era l’influenza del bourbon a farsi sentire, al palato lo sherry ci mette del suo, con nocciole tostate, prugne mature, arancia, mele cotte alla cannella, caramello, burro salato. Pieno e dalla morbida ruvidezza (?), con schegge di legno e spezie (accenno di noce moscata, zenzero) e un buon calore. Letto d’erba di sfondo.
Finale abbastanza lungo, di legno, noce moscata e cannella, buccia d’arancia, nocciole.

Whisky piacevole ma senza grandi guizzi, la scelta di invertire l’ordine classico di invecchiamento tra sherry e bourbon ha portato a risultati interessanti ma ondivaghi, di sicuro non annoia e spicca tra i fratelli della serie, pur non valendo (per me) quello che costa.

Recensioni di whisky di Mortlach nel blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: