fbpx
Isola di Islay Laphroaig Scozia Whisky dai 200 euro in su

Laphroaig Càirdeas Fino Cask Finish 2018

Recensione del Laphroaig realizzato in occasione del Fèis Ìle del 2018.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 51,8%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon first fill ed ex sherry fino
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Suntory
Prezzo indicativo: € 200.00
Sito web ufficiale: www.laphroaig.com
Valutazione: 89/100

Serie annuale che celebra il Fèis Ìle a partire dal 2008, dove Càirdeas significa “amicizia” in gaelico, selezionata dal mastro distillatore John Campbell in esclusiva per i Friends of Laphroaig.
Ogni edizione differisce dalla precedente per finitura e invecchiamento, così da non trovarsi mai con una bottiglia uguale all’altra, e ottiene sempre molto interesse da parte degli appassionati.

Di seguito gli imbottigliamenti usciti finora:
2008 Càirdeas – ex sherry, gradazione al 55%;
2009 Feis Ila – ex bourbon, gradazione al 57,5%;
2010 Master Edition – ex bourbon hogshead, gradazione al 57,3%;
2011 Ileach – ex bourbon, gradazione al 50,5%;
2012 Origin – ex quarter cask ed ex bourbon refill, gradazione al 51,2%;
2013 Port Wood Edition – ex bourbon finito in botti ex porto, gradazione al 51,3%;
2014 Bottled 2014 – ex bourbon first fill finito in hogshead sherry amontillado, gradazione al 51,4%,
2015 200th Anniversary Edition- ex bourbon, gradazione al 51,5% (edizione speciale per il bicentenario);
2016 Madeira Cask – ex bourbon finito in hogshead madeira, gradazione al 51,6%;
2017 Cask Strength Quarter Cask – ex bourbon first fill Maker’s Mark finito in quarter cask ex bourbon, gradazione al 57,2%;
2018 Fino Cask Finish – ex bourbon first fill finito in ex sherry fino, gradazione al 51,8%;
2019 Triple Wood – ex bourbon, quarter cask e finito in sherry oloroso, gradazione al 59,5%;
2020 Port & Wine Casks – ex bourbon, ex porto ruby ed ex vino rosso, gradazione al 52%.
2021 Pedro Ximénez Casks – ex bourbon, ex quarter cask ed ex sherry PX, gradazione piena al 58,9%.

Note di degustazione

Ambra chiara nel bicchiere.
L’olfatto si presenta con un profilo torbato carnoso e insolitamente erbaceo, fresco, che in verità mi lascia un po’ interdetto. Melone, pera, spremuta d’arancia e scorza di limone contribuiscono a mantenere la piacevolezza dei profumi, assieme a marzapane, cannella e un tocco di noce moscata. Davvero accattivante.
Al palato torba e gradazione si fanno più pressanti, l’animo medicinale emerge sulle note di fumo da barbecue con una bella pepatura, mentre un lato marino e sapido si mescola ai sentori fruttati in un divertente contrasto dolce/salato, dove albicocche essiccate, uva passa, nocciole e vaniglia passano dal tostato al salino come in un’impanatura speziata. Legna secca da ardere in sottofondo.
Finale lungo, di posacenere usato, mare, pera, nocciole, legno.

Un Laphroaig spassoso, diverso, dove la torba resta protagonista lasciando spazio agli aspetti più dolci della finitura senza che facciano a cazzotti tra loro, con il bilanciamento degli aromi e delle impressioni davvero eccellente.

Recensioni di whisky da Laphroaig nel blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: