fbpx
Glenfarclas Scozia Speyside Whisky dai 50 ai 100 euro

Glenfarclas 17yo

Recensione del diciassettenne di Glenfarclas.

Provenienza: Highlands/Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 43%
Botti di invecchiamento: Ex sherry
Filtrato a freddo:
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: J. & G. Grant
Prezzo: € 84,00 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.glenfarclas.com
Valutazione: 88/100

State soffrendo il caldo, non ne potete già più dell’estate (o forse non l’avete mai sopportata…) e sognate i primi freddi, una coperta e il caminetto acceso? Forse abbiamo il whisky che fa per voi: un Glenfarclas 17yo invernale.
Sino alla fine degli anni Sessanta, a eccezione di una piccola quantità di distillato, l’intera produzione di Glenfarclas, fondata nel 1836 e in mano alla famiglia Grant ormai da sei generazioni, era destinata ai blended. Si stima che nel 1967, nel Regno Unito, si vendessero soltanto 4.000 casse del 10yo.
Il punto di svolta per la distilleria è stato il Glenfarclas 105, il primo cask strength dell’epoca moderna, nato come regalo di Natale nel 1968 e oggi uno dei punti fermi del core range. La situazione è del tutto cambiata: attualmente le vendite globali superano le 80.000 casse.

Come ogni whisky di Glenfarclas, anche il 17yo, proposto a 43% ABV dopo essere stato filtrato a freddo, è maturato integralmente in botti ex sherry, un mix di first fill, second fill e third fill. Il colore naturale non troppo scuro, un oro caldo, quasi ambra, ci suggerisce una prevalenza delle botti di secondo o terzo riempimento.
Grazie a Gabriele Rondani di Rinaldi1957 per la gentile bottiglia.

Note di degustazione

All’olfatto, gli intensi aromi speziati della cannella, della noce moscata e dei chiodi di garofano movimentano un profilo sherried un po’ austero, che allinea note di cioccolato fondente, di ciliege sotto spirito e di datteri. Chiudiamo gli occhi e ci appare chiaro che sopra un mobile appena lucidato, poco lontano da una bottiglia aperta di liquore al marsala, qualcuno ha lasciato incustoditi dei marron glacé…
Al palato, la musica non cambia: come irresistibili monelli, la noce moscata e i chiodi di garofano scompigliano l’ordinata quiete del cioccolato fondente e dei datteri, con le ciliege sotto spirito alla finestra, generando una sensazione di calore che si prolunga piacevolmente in un finale speziato di media persistenza.

Un Glenfarclas irrequieto eppure confortante, nel quale le spezie giocano un ruolo decisivo, vivacizzando un insieme altrimenti compassato. Un whisky che da un lato accende irredimibili nostalgie di giochi infantili con la neve, e dall’altro suggerisce l’immagine di un rifugio sicuro, di un abbraccio fraterno: di un nido asciutto mentre fuori piove.

Recensioni di whisky da Glenfarclas nel blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: