fbpx
Highlands Imbottigliatori indipendenti Royal Brackla Scozia Valinch & Mallet Whisky dai 50 ai 100 euro

Valinch & Mallet Royal Brackla 13yo

Recensione del Royal Brackla versione Valinch & Mallet.

Provenienza: Highlands (Scozia)
Tipologia: Single Cask Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 51,7%
Botti di invecchiamento: Ex Pedro Ximénez first fill
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Valinch & Mallet Ltd.
Prezzo: € 68,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: www.valinchandmallet.co
Valutazione: 88/100

Dopo molto tempo, il “dinamico duo” (per non dire premiato) Ermoli&Romano torna su queste pagine, e lo fa con il primo dei nuovi imbottigliamenti da poco lanciati sul mercato.
Grazie alla gentilezza di Fabio Ermoli, avrò modo di parlare di tutte e quattro le edizioni, e lo farò a breve distanza così che, chi fosse ispirato dalle mie impressioni, possa avere la possibilità di acquistarli prima che vadano esauriti.

Parte della The Young Masters Edition e distillato nel 2016, questo whisky è stato imbottigliato cask strength in edizione limitata a 268 bottiglie trattandosi di una singola botte, che peraltro ha contenuto sherry PX per 40 anni, quindi molto carica!

Note di degustazione

Ambra nel bicchiere.
L’aroma è inebriante, sherry caldo, morbido e avvolgente, con cioccolato fondente, cannella, arancia rossa e molta liquirizia. Butterscotch. Non è spudorato come può sembrare, c’è una venatura pacatamente secca e speziata, di noci e chiodi di garofano, che arricchisce l’animo dolce mantenendolo vivo e originale.
Scorre come seta in bocca, liquoroso e caldo (ma la gradazione è pericolosamente poco percepita, si beve fin troppo facilmente!), con la nota amara più marcata (rabarbaro) spingendo avanti liquirizia e noci assieme al fondente (quello a percentuali alte). Ancora arancia, tocco speziato e una nota metallica e secca che cresce col tempo al punto che, assieme al cioccolato molto presente, pari quasi di trovarsi con un Magnum al chiodo.
Finale mediamente lungo, che sposa amarognolo e metallico con arancia e cioccolato e tratti di gomma da cancellare.

Uno sherried atipico, specie considerando provenga da un Pedro Ximénez, con un’evoluzione originale e di certo spiazzante. Di agile bevuta nonostante la gradazione, va avvicinato a mente aperta e non è sicuramente “per tutti”, ma personalmente ne apprezzo proprio le note magari stonate che però gli danno corpo e personalità.

Recensioni di whisky da Royal Brackla del blog:
A&G Rare Cask Selection Royal Brackla 11yo
Dream Whisky Primavera

Recensioni di whisky da Valinch & Mallet nel blog

Un’altra prospettiva:
Whisky Facile

Rispondi

%d