fbpx
Israele Milk&Honey Whisky dai 50 ai 100 euro

Verticale di M&H Distillery – parte prima

Il primo di due assaggi dei distillati dell'israeliana Milk & Honey Distillery.

Provenienza: Israele
Tipologia: Young Single Malt / Single Malt Whisky
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: The Milk & Honey Distillery
Sito web ufficiale: mh-distillery.com

Della Milk & Honey Distillery, prima distilleria di whisky d’Israele, abbiamo già parlato diffusamente in questo articolo di presentazione, e ho avuto modo di provare il loro primo single malt ufficiale.
Il Classic è stato il frutto di diverse sperimentazioni della distilleria, giocando con invecchiamenti (che, ricordo, a causa del clima sono più accelerati rispetto a quelli del nord Europa) e botti di maturazione, che porteranno in un futuro prossimo ad altri whisky di questi coraggiosi produttori di Tel Aviv.

Grazie alla gentilezza e disponibilità del loro staff, oltre a quello del Classic ho ricevuto diversi campioni di queste sperimentazioni, buona parte delle quali non ancora definibili ufficialmente come whisky a causa dell’invecchiamento (formale) sotto i tre anni, e li proporrò brevemente in questo e un altro articolo, per conoscere le potenzialità della distilleria.

Staying Alive in Tel Aviv – Covid-19 Edition
Gradazione: 55%
Botti di invecchiamento: Ex vino rosso
Valutazione: 79/100

Come suggerisce il nome, questo imbottigliamento era stato realizzato per il Whisky Live Tel Aviv 2020 che si sarebbe dovuto tenere a marzo, ovviamente poi annullato e “riciclato” con la nuova (geniale) dicitura per un tasting live tenuto poco tempo fa.
Edizione limitata a 100 bottiglie, con in omaggio una mascherina con il logo della distilleria, è stata invecchiata per un tempo non precisato in una botte che ha contenuto vino rosso israeliano.

Ambra chiara nel bicchiere.
L’importante gradazione alcolica si percepisce appena al naso, che si presenta molto fresco e fiorito (rose) assieme a una morbida frutta tropicale (tanto mango e un pizzico di banana). Molto cereale, quasi un porridge, accompagnato da legno tagliato di fresco, vaniglia, liquirizia e un goccio di miele.
Oleoso e caldo in bocca, senza bruciare, con il cereale che la fa da padrone, molto pastoso, assieme alle noti dolci e fruttate. Mosto d’uva, noce moscata, datteri, liquirizia. L’apporto del vino non si sposa benissimo con l’evidente giovinezza del whisky, cereale e tannini sgomitano per farsi largo in una continua sovrapposizione. Il legno rimane un sottofondo costante.
Finale non molto lungo e fruttato, con noce moscata, liquirizia, legno.

Un whisky squilibrato, encomiabile nella gestione della gradazione, meno in quella degli aromi, che fanno un po’ a cazzotti senza trovare un punto fermo, ed è un peccato perda al palato la freschezza dell’olfatto.

Elements Sherry Whisky
Gradazione: 46%
Botti di invecchiamento: Ex sherry
Valutazione: 85/100

Come intuibile, questo è un whisky con finitura in botti ex sherry, mentre l’invecchiamento principale l’ha passato in botti ex vino rosso israeliano per un tempo complessivo non inferiore ai 3 anni.

Ambra scura nel bicchiere.
I due vini si sposano all’olfatto, unendo le proprie caratteristiche in un insieme dolce e secco al contempo di frutti di bosco, pesca matura, prugne, miele, uvetta infusa nell’alcol, torta di mele alla crema. Ricche e ben innestante le spezie con cannella, noce moscata e anice. Molto attraente.
Al palato è ancora secco e pieno, sempre molto fruttato e speziato con l’aggiunta di frutta secca (nocciole, pistacchi), cioccolato e cereali. Giovane ma deciso.
Il finale è mediamente lungo, di cereali, legno speziato, prugne, cioccolato.

Ben gestita la componente sherried, che si amalgama con armonia al vino locale in un complesso fascinoso e poco ruffiano, che dimostra di avere le idee molto chiare sul proprio futuro.


Pomegranate Wine Cask
Gradazione: 50%
Botti di invecchiamento: Ex vino di melograno
Valutazione: 71/100

Il vino di melograno è molto diffuso in Israele, con radici profonde nella cultura e tradizione ebraica: non avendo mai avuto modo di assaggiarlo, l’effetto sul distillato è di certo imprevedibile! Una nota di colore: cercando informazioni su questo vino, ho trovato notizie di un paio di anni fa sulla “invenzione” del vino di melograno in Sicilia da parte di un gruppo di studenti… innovativi davvero…
Distillato il 17 ottobre del 2018, questo single malt è stato imbottigliato il 31 marzo del 2020.

Meraviglioso color granata nel bicchiere.
L’olfatto è davvero peculiare, con un’esplosione di fiori (rose e calicanto) e frutta (l’ovvio melograno ma anche mango, ananas, papaya). Noce moscata e cannella diffuse, assieme a un tocco di lime. Dolce e acidulo al contempo.
La gradazione alcolica scalda senza pizzicare, con gli aromi fruttati e speziati che perdono un po’ di colore e tendono a sciogliersi nell’alcol senza spiccare. Si percepisce la frutta tropicale con la noce moscata, con una goccia di miele, ma è tutto molto fugace ed etereo, sfuggendo rapidamente sotto i colpi di calore.
E nel finale restano le spezie, il sentore del melograno e il legno.

Molto squilibrato, un olfatto attraente che si perde del tutto al palato, cui forse gioverebbe una gradazione più bassa per far emergere gli aromi.

Recensioni di whisky da M&H Distillery nel blog:
Milk & Honey Classic
Verticale di M&H Distillery – parte seconda

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: