
Provenienza: Highlands (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 55,4%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: A&G Selection
Prezzo: € 59,00 su WhiskyShop
Sito web ufficiale: www.whiskyshop.it
Valutazione: 90/100
Un altro imbottigliamento speciale realizzato dai patron del Milano Whisky Festival, come sempre da una botte unica con un distillato di aprile del 2007 che a maggio del 2018 ha prodotto 309 bottiglie a grado pieno.
Vi rimando all’intervista ad Andrea per qualche informazione in più sugli imbottigliatori, mentre qui diamo un’occhiata veloce a Royal Brackla.
Fondata nel 1812 dal capitano William Fraser of Brackla House nel territorio che circonda Cawdor Castle (il cui nome viene citato indirettamente nel Macbeth di Shakespeare, pur essendo stato costruito in un periodo successivo a quello della tragedia), la distilleria si fregia del (raro) titolo di Royal in quanto fu scelta da re William IV per il whisky di corte, la prima di tre distillerie a potersi fregiare di questa onorificenza.
Nel 1839 passa di proprietà alla famiglia Fraser, e dal 1879 è gestita da una società, la Brackla Distillery Co Ltd.
Altri passaggi all’inizio del ventesimo secolo, fino alla chiusura per mancanza di cereali a causa della seconda guerra mondiale, quando era in mano alla Distillers Company Ltd.
Al termine del conflitto la distilleria riapre i battenti, salvo richiuderli per due anni nel 1964, allo scopo di ampliare la struttura. Nuova chiusura nel 1985, con le botti rimaste nei magazzini concesse dai proprietari per la realizzazione di blended.
Finalmente la riapertura definitiva nel 1991, festeggiata con un imbottigliamento di 60 anni, e il ritorno alla produzione normale, oggi gestita dal colosso Bacardi-Martini.
Note di degustazione
Giallo paglierino nel bicchiere.
L’aroma all’olfatto è molto fresco, tanta pesca, melone, cetriolo, scorzetta di limone su un letto di fiori e vaniglia leggera. Delicato ed equilibrato.
L’alcol che era praticamente assente al naso, al palato si fa presente senza eccessi, mantenendo il proprio profilo dolce ed elegante che si esprime in note di miele, agrumi, un’impressione di erba appena tagliata, vaniglia, nocciole, frutta candita. Una carezza in un guanto di seta, scorrevole e non banale.
Il finale è piuttosto lungo, di nocciole, miele e fiori.
Un campione di eleganza ed equilibrio, che mantiene un corpo dolce senza strafare, freschissimo e soave, quasi incredibile vista la giovinezza.
Una raccomandazione: guardate il video di Whisky Facile linkato più sotto, vi troverete Angelo Giannone in persona che racconta anche come è stata scelta la botte.
Recensioni di whisky da Royal Brackla nel blog:
Dream Whisky Primavera
Valinch & Mallet Royal Brackla 13yo
Recensioni di whisky da A&G nel blog:
A&G Rare Selection Caol Ila 10yo
A&G Rare Selection Dufftown 11yo
A&G Rare Selection Glenburgie 15yo
Un’altra prospettiva:
Whisky Facile (parte di una video recensione collettiva, al minuto 44)