fbpx
Clynelish Highlands Scozia Whisky da 0 a 50 euro

Clynelish Reserve Game of Thrones – House Tyrell

Recensione del Clynelish dedicato a Il Trono di Spade e alla casata Tyrell.

Provenienza: Highlands (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 51,2%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva:
Proprietà: Diageo
Prezzo: € 49,00 su WhiskyShop
Sito web ufficiale: www.malts.com
Valutazione: 84/100

Torniamo sulla serie limitata dedicata a Game of Thrones (Il Trono di Spade nell’adattamento italiano), creata da Diageo più di un anno fa per fare felici fan della serie e collezionisti.
Questi ultimi non sono forse molto contenti, visto che questa edizione limitata pare nel tempo avere acquisito ben poco valore, e i prezzi online sono a dir poco schizofrenici.
Ricordo brevemente le bottiglie della serie:
Cardhu Gold Reserve (dedicato alla casata Targaryen);
– Clynelish Reserve (dedicato alla casata Tyrell);
Dalwhinnie Winter’s Frost (dedicato alla casata Stark);
Lagavulin 9yo (dedicato alla casata Lannister);
Mortlach 15 yo (dedicata ai sei regni);
Oban Bay Reserve (dedicato ai Guardiani della Notte);
Royal Lachnagar 12yo (dedicato alla casata Baratheon);
Singleton of Glendullan Reserve (dedicato alla casata Tully);
Talisker Select Reserve (dedicato alla casata Greyjoy).
Nominalmente non fanno parte della serie, ma sono comunque ispirati a GoT anche i seguenti:
Johnnie Walker White Walker (dedicato agli Estranei);
Johnnie Walker Song of Fire e Johnnie Walker Song of Ice.

Ci troviamo davanti all’unico cask strength della serie, un NAS da non confondersi con il Select Reserve (complimenti per la fantasia) uscito in due edizioni nel 2014 e nel 2015.
Una nota sull’etichetta, che vorrebbe rappresentare una rosa, ma pare una creatura di Stranger Things…

Note di degustazione

Frutta a profusione al naso, con mango, ananas e mandarino contornati da caramello, nocciola e cera. Buttiamoci in mezzo pure del marshmellow e datteri secchi. Dolce e setoso, con un pizzico di mineralità, molto rotondo.
Il lato minerale si evidenzia maggiormente al palato, con una spinta pepata che rende il whisky più sbarazzino, ravvivando la compostezza dolce ancora di frutta tropicale, nocciole, Oro Saiwa e mou. La spinta alcolica mantiene alta l’attenzione, evitando il rischio di bevuta piatta.
Il finale è medio-lungo, di nocciole, malto e un tocco agrumato.

Il segno elegante di Clynelish si scontra con la giovinezza del malto, ma il risultato finale si difende tutto sommato bene, grazie anche alla scelta della gradazione piena che lo rende anche divertente.

Recensioni di whisky da Clynelish nel blog

Un’altra prospettiva:
Non solo whisky

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: