fbpx
Notizie sul whisky Scozia

Scotch whisky cask strength: i single malt direttamente dalla botte

Una breve introduzione agli scotch cask strength.

Un articolo di Stephanie Moreno per conto di Distiller.

Se vi siete appena avvicinati agli scotch, potreste non aver ancora provato i single malt cask strength, ovvero i whisky imbottigliati al grado alcolico con cui escono dalla botte senza alcuna diluizione aggiuntiva. O magari ne avete ordinato uno e siete rimasti sorpresi nel vedervi chiedere dal barista se desideraste aggiungervi acqua.
Che siate dei novizi o degli esperti, i single malt cask strength sono ottimi per tutti! Quindi ripassiamo un po’ le basi.

Gli scotch cask strength sono, appunto, whisky imbottigliati direttamente dalla botte in cui hanno maturato: in genere questo significa che avranno una gradazione alcolica più o meno tra i 50 e i 60 gradi.
Se uno scotch presenta un invecchiamento molto elevato, la gradazione può scendere vicino ai 40 gradi a seconda dell’ambiente in cui ha maturato.

Gli scotch cask strength vengono filtrati per rimuovere i residui, ma a parte questo generalmente non subiscono alcuna filtrazione a freddo, motivo per cui spesso riscontrerete una certa opacità nel whisky a seconda della temperatura della bottiglia o se aggiungerete acqua al bicchiere.

AGGIUNGERE (O MENO) ACQUA

E a proposito di acqua, se in effetti aggiungete acqua o (AAARGH! N.d.T.) ghiaccio a questi whisky, prestate attenzione alla qualità dell’acqua che vorrete usare: se vivete in una zona ad alto contenuto minerale, non aggiungetela direttamente dal rubinetto. Potreste usare acqua filtrata (esistono diversi strumenti di filtrazione in commercio) oppure acquistate acqua già purificata o di sorgente, usando un contagocce per controllare la quantità di acqua da aggiungere al bicchiere.
Se si vive in una zona dal clima caldo e umido, si può aggiungere acqua fredda in estate, ma la vostra scelta può variare al punto di non volerne aggiungere affatto.

Quella presentata di seguito è una selezione di imbottigliamenti cask strength (o che abbiano una quantità minima di acqua aggiunta per mantenere la consistenza di aromi e gradazione tra i vari imbottigliamenti).
Spesso le aziende imbottigliano i propri whisky cask strength in vari lotti (batch) o da singole botti: anche se si possono riscontrare piccole variazioni negli aromi e nella gradazione, potrete divertirvi a provarne quanti più possibile per tuffarvi pienamente in questo mondo.
Buona bevuta!

ABERLOUR A’BUNADH

A’Bunadh [a-BUN-arh] (”Originale” in gaelico) è un whisky single malt invecchiato esclusivamente in botti spagnole di sherry oloroso. Questa bottiglia è stata pensata come una riproduzione del whisky che veniva prodotto dalla distilleria alla fine dell’800.
Aspettatevi un’esplosione di frutta e spezie.

THE GLENLIVET NADURRA FIRST FILL SELECTION CASK STRENGTH

Questa First-Fill Selection è stata aggiunta alla collezione Nàdurra di Glenlivet ancora nel 2014. In effetti, questa serie (che significa “naturale” in gaelico) è composta interamente da imbottigliamenti cask strength.
I First-Fill (primo riempimento) maturano in botti vergini di quercia americana per un periodo di tempo non precisato.
Vi aspettano aromi di vaniglia, zucchero tostato, mele e molto altro.

LAPHROAIG 10 YEAR CASK STRENGTH

L’imbottigliamento cask strength varia a seconda del batch, ma dovrebbe sempre aggirarsi tra i 57 e i 59 gradi alcolici.
Invecchiato per 10 anni in botti usate, il whisky viene filtrato a barriera, ovvero vengono rimosse solo le parti carbonizzate più grandi, lasciando che il whisky risplenda in tutta la sua naturalezza.
L’intensità del classico 10 anni di Laphroaig viene qui colmato da spruzzi di mare, aringhe affumicate, fumo di torba e pelle.

SPRINGBANK 12 YEAR CASK STRENGTH

Questo è un rilascio semi-annuale della distilleria di Campbeltown: il single malt torbato è invecchiato in una combinazione di botti ex bourbon e sherry.
Dopo 12 anni di invecchiamento, viene imbottigliato senza aggiunta di coloranti o filtrazione a freddo.
Troverete un mix di arancia e cioccolato fondente, assieme a tabacco e salamoia al palato.

GLENGOYNE CASK STRENGTH

Glengoyne è nota per usare botti ex sherry per i suoi invecchiamenti, e infatti alcuni dei batch dei suoi cask strength presentano esclusivamente questa maturazione. Il più recente batch 7, invece, ha usato botti ex bourbon e botti refill (di secondo riempimento) in aggiunta a quelle di primo riempimento di quercia europea e americana ex sherry oloroso.
Aspettatevi note di mou e vaniglia oltre a frutta tropicale e nocciole.

BENROMACH CASK STRENGTH VINTAGE 2008

Annunciato ad aprile del 2019, questo Benromach Cask Strength è stato distillato nel 2008, passando 10 anni a maturare in botti first-fill ex sherry ed ex bourbon.
Viene imbottigliato a 57.9% ABV.
Questo nuovo single malt sostituisce il 100 Proof nella loro serie Classic, con altri batch a venire.

GLENFARCLAS 105 CASK STRENGTH

Nel 1968, Glenfarclas è stata la prima a distribuire un whisky single malt a gradazione piena, e questa bottiglia è stata ribattezzata 105 in onore alla misurazione inglese della gradazione alcolica, corrispondente al 60% di alcol per volume.
Il single malt invecchia in botti ex-sherry (qualcuno dice anche ex-bourbon) dagli 8 ai 10 anni.
Da provare prima senza aggiungere acqua!

ARRAN MACHRIE MOOR CASK STRENGTH

Machrie Moor è la famiglia di torbati di Arran, con sede sull’isola omonima. In precedenza veniva distribuito in batch numerati, ma dal 2018 è diventato un membro permanente del loro portafoglio. Il malto usato per la sua realizzazione viene torbato a 20ppm.
Viene imbottigliato senza filtrazione a freddo o colorazione aggiunta.

THE GLENALLACHIE 10 YEAR CASK STRENGTH

Prima del 2017, quando la distilleria fu acquistata da un consorzio guidato dal master distiller Billy Walker, GlenAllachie aveva distribuito raramente un whisky single malt. Il tanto atteso portafoglio base della distilleria è stato lanciato finalmente a luglio del 2018, e questo batch cask strength viene invecchiato in una combinazione di botti di quercia americana, sherry Pedro Ximénez, sherry oloroso e quercia vergine.

PORT CHARLOTTE MRC: 01 2010

Il single malt pesantemente torbato di Bruichladdich matura in due parti: una metà riposa in botti first fill di whisky americano, mentre l’altra metà invecchia in botti di secondo riempimento di vino francese. Questi single malt vengono poi uniti e fatti maturare un altro anno in botti di vino francese provenienti da Bordeaux.
Viene imbottigliato a 59.2% ABV senza filtrazione a freddo e colorazione artificiale.

ARDBEG UIGEADAIL

Una bottiglia diventata ormai un classico della distilleria di Islay, Ug-a-dal (come viene pronunciato) nasce da single malt invecchiati in botti ex-sherry ed ex-bourbon. I whisky vengono uniti prima dell’imbottigliamento senza alcuna filtrazione a freddo e a grado pieno (viene aggiunta una quantità minima di acqua solo per mantenere la consistenza degli aromi tra un lotto e l’altro).

GLENDRONACH CASK STRENGTH

Le bottiglie di GlenDronach Cask Strength maturano esclusivamente in botti ex-sherry, in particolare sia oloroso che Pedro Ximénez. Al termine dell’invecchiamento, il single malt viene imbottigliato senza filtrazione a freddo o colorazione artificiale.
Aspettatevi frutta cotta, cioccolato fondente e spezie a pacchi.


Il link all’articolo originale: Distiller.com

I diritti del pezzo originale di cui abbiamo realizzato la traduzione e le immagini sono proprietà dei rispettivi intestatari.

Le altre notizie sul blog:
Un altro whisky giapponese che sparirà dagli scaffali
Johnnie Walker festeggia il capodanno cinese
La riapertura di Port Ellen è sempre più vicina
Il colore del whisky
Il DCS Compendium di The Balvenie
Il decennale di Big Peat si conclude con il botto
Trasferimento di sede per la Burn Stewart Distillers
La più ricca collezione di whisky al mondo
Una denuncia per Highland Park

Rispondi

%d