
Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 46,6%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon, ex sherry e vergini carbonizzate
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Moet Hennessy
Prezzo: € 61,60 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.ardbeg.com
Valutazione: 81/100
Ritorno a quella che, non lo nascondo, è tra le mie distillerie preferite, con un imbottigliamento lanciato a settembre del 2017 il cui nome deriva da una valle di Islay riparata e tranquilla: che sia una dichiarazione di intenti?
Frutto del matrimonio di diverse botti, tra cui ex bourbon, ex sherry Pedro Ximénex e vergini carbonizzate, che si sono unite nel nuovo (all’epoca) Gathering Vat di quercia francese, situato in quello che una volta era un deposito di grano.
L’An Oa (che per noi italiani ha una pronuncia buffa che più o meno suona come “Ah no”) è stata la prima aggiunta al core range di Ardbeg dopo molti anni, creando dunque molte aspettative.
Le avranno tradite o confermate?
Note di degustazione
Il colore è ambrato chiaro.
Inutile quasi dire come all’olfatto arrivi subito la torba, più gentile del solito ma pur sempre cenerina, di legna bruciata, con note di uvetta, vaniglia, un tocco di limone e mela. L’oceano appare un po’ in sordina, sullo sfondo. Ardbeg, ma diverso dal consueto.
Il palato è caldo e accogliente, con un’iniziale puntura alcolica, proseguendo nel solco del falò acceso su cui arrostiscono arance caramellate, stecche di liquirizia, scorza di limone, una gratinata di pepe e una manciata di alghe. Il tutto molto pacato, scorrevole, senza la tonicità muscolare di altri imbottigliamenti della distilleria. La componente di legna bruciata tende comunque a prevalere.
E infatti, nel finale è la cenere ad accompagnarci a lungo, con un tocco di liquirizia e pepe.
Un whisky nato per essere introduttivo più ancora del dieci anni, vedi anche il prezzo relativamente basso.
Fatto per non turbare, una sorta di Ardbeg per anime candide: se era questa l’intenzione, ha centrato lo scopo, ma personalmente mi aspetto di più.
Recensioni di whisky da Ardbeg nel blog
Un’altra prospettiva:
Whisky Facile