
Provenienza: Chicago, IL (USA)
Tipologia: Rye Whiskey
Gradazione: 40%
Botti di invecchiamento: Botti tostate del Minnesota
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Koval Distillery
Prezzo: € 48,50 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.koval-distillery.com
Valutazione: 85/100
Fondata a Chicago nel 2008, la Koval è stata, incredibile a dirsi, la prima distilleria aperta nella Windy City dopo la fine del proibizionismo. Da allora si è affermata come una delle più interessanti distillerie artigianali sul mercato americano.
I due fondatori, marito e moglie di origini austriache, hanno fatto tutt’altro lavoro negli USA per vent’anni prima di decidere di seguire la loro passione, ponendo fin da subito come bandiera aziendale di lavorare solo con ingredienti di massima qualità. I cereali provengono da cooperative di produttori biologici del Midwest e le botti sono realizzate appositamente per loro nel Minnesota.
In fase di distillazione, l’azienda ha deciso di selezionare solo il cuore, scartando sia la testa che la coda, per concentrare al massimo gli aromi varietali dei propri cereali.
I loro whiskey invecchiano due anni in botti piccole da 30 galloni, che offrono un maggiore volume di scambio col distillato rispetto ai canonici 53, accelerando drasticamente il processo di maturazione e donando una morbida nota affumicata. Infine, tutte le loro bottiglie sono single barrel (cioè provengono dall’imbottigliamento separato delle singole botti, invece che da un blend completo dell’intera partita).
Sulla carta si tratta davvero di un curriculum di tutto rispetto.
Note di degustazione
Al Milano Whisky Festival abbiamo avuto la fortuna di incontrare i rappresentanti dell’azienda, che ci hanno dato la possibilità di avere un’idea completa della loro gamma.
Oggi vi presento il loro prodotto probabilmente più famoso: il Rye Whiskey, vincitore del Best International Whiskey Award all’InterWhiskey 2013 di Monaco. 100% segale biologica, 40% di alcol, per il protocollo di maturazione che ho illustrato precedentemente.
La selezione del solo cuore porta a un prodotto molto concentrato su una precisa palette aromatica (coda e testa contengono infatti molti aromi diversi, insieme però a impurità che possono compromettere la qualità complessiva), che viene tuttavia ottimamente esaltata da un legno alquanto particolare.
Il risultato è un profilo molto atipico per un rye whiskey: nonostante il grado ridotto, l’alcol si fa sentire subito, ma dopo un po’ di areazione si percepiscono interessanti note di cuoio e di timo. Le spezie sono più verdi e più sottili rispetto ai tipici rye whiskey, merito probabilmente della selezione integrale di segale. Non mancano anche le classiche spezie da botte tostata: sciroppo d’acero, noce moscata, vaniglia.
Al palato l’alcol è praticamente assente, e sono le note erbacee a venire esaltate da una delicata dolcezza che termina in un sorprendente sentore di anice capace di allungare la persistenza aromatica con una gustosa sensazione tattile e calda sulla lingua e sul fondo del palato.
Ah, il colore naturale è davvero bello, un ocra brillante e suadente senza bisogno di aiuti tecnologici.
Davvero un risultato niente male per un prodotto così giovane: offre tutta l’essenza di un rye whiskey appaiata a un carattere personale. Infine, il soddisfacente profilo aromatico è accompagnato da una estrema bevibilità: state attenti perché potreste trovarvi a svuotare un’intera bottiglia con gran facilità.
Pertanto, reputo che anche in questo caso ci troviamo un prodotto di grande duttilità per realizzare ottimi cocktail: c’è poco da fare, rye whiskey di questo livello riescono a dare tutt’altro tono ai vostri Manhattan e Old Fashioned.
Infine, vi segnalo che, a differenza di molti altri rye che arrivano in Europa a fatica o a prezzi improbabili, l’origine austriaca dei fondatori ha dato probabilmente molto più interesse a essere presenti nel Vecchio Continente con una strategia commerciale ben strutturata (da cui la presenza diretta a festival come quello di Milano): potete trovare infatti questo Koval online e nella GDO di Austria e Germania (addirittura LIDL) a un prezzo compreso tra i 30 e i 40 €, cosa che lo rende decisamente più appetibile.
Recensioni di whisky da Koval nel blog:
Koval Four Grain Whiskey
Koval Millet Whiskey