fbpx
Isola di Islay Kilchoman Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Kilchoman Beija Flor 11yo

Recensione del Kilchoman 11yo in esclusiva per l'Italia e Beija Flor.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 55,2%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Kilchoman
Prezzo: € 124,00 su Cadenhead’s Whisky Shop
Sito web ufficiale: kilchomandistillery.com
Valutazione: 90/100

Inutile aggiungere altre parole su Kilchoman, ne abbiamo parlato diffusamente nelle recensioni precedenti cui vi rimandiamo.
Beija Flor altri non è che il (meritevole) importatore italiano della distilleria, che oltre a Kilchoman conta nel proprio portafoglio altre etichette di rilievo come Kilkerran, Springbank, Tomatin, Arran e, più di recente, Bimber e The Lakes Distillery, oltre a diversi gin, vini francesi e molto altro.

L’imbottigliamento in oggetto è un’esclusiva per l’Italia, un single cask ex bourbon distillato il 27 marzo del 2008 e messo in bottiglia il 04 ottobre del 2019.
Torbato a 50ppm e a gradazione naturale: sarà una delizia come sembra?
SPOILER: orpo, sì!

Note di degustazione

Oro chiaro nel bicchiere, quasi da vino bianco.
La torba accarezza il naso, molto marittima e gentile, assieme a chiodi di garofano e una soffusa vaniglia di fondo. Il whisky merita di riposare nel bicchiere lasciando che si apra completamente, rivelando cocco e cioccolato al latte che in seguito dischiudono un lato più carnoso: un po’ come annusare un Bounty e poi avvolgerlo nel bacon, che magari così suona malissimo, ma all’olfatto giuro che è piacevole.
In bocca il sorso è molto pieno e oleoso, con l’alcol che si fa notare dando una spinta decisa alla torba, ancor più fumosa e carnosa, mescolata ad arancia bionda, vaniglia, legna bruciata e un bel profilo salmastro. Di fondo, un pizzico di rabarbaro, che instilla quel po’ di amaro che bilancia l’aspetto più dolce del distillato. Notevole questo equilibrio, variegato e divertente.
Il finale è abbastanza lungo, con la cenere a cavallo tra salino e amaro con arancia nel mezzo.

Un’esperienza appagante e piena, con tanta personalità e senza un momento di noia, di sicuro il miglior Kilchoman che abbia bevuto finora e che vale tutto il suo prezzo (e pure qualcosa di più).

Recensioni di whisky da Kilchoman nel blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: