fbpx
Caol Ila Isola di Islay Scozia Whisky dai 100 ai 200 euro

Caol Ila Natural Cask Strength

Edizione fuori catalogo e a tutta forza di Caol Ila.

Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 59,3%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Diageo
Prezzo: € 140,00 su WhiskyShop
Sito web ufficiale: www.malts.com
Valutazione: 78/100

Torniamo a Port Askaig per un’altra versione di Caol Ila, discontinuata da Diageo, questa volta “a forza di botte” e tutta naturale: niente coloranti e, essendo un cask strength, senza filtrazione a freddo.
Ho avuto la possibilità di assaggiarla in un pub di Vicenza, il Prince of Wales, che presenta un’interessante selezione di whisky.
Di versioni a grado pieno di Caol Ila ne sono uscite diverse nel tempo, senza la dicitura Natural o con età dichiarata, al punto che diventa difficile da reperire la bottiglia che effettivamente si stia cercando.

Il consiglio è sempre quello di affidarsi a un negoziante “fisico”, dove poter non solo vedere le bottiglie dal vivo ma anche farsi consigliare.
I prezzi online spesso fanno gola, ma se si cerca un imbottigliamento particolare c’è il rischio concreto di sbagliare, e non tutti presentano schede informative davvero esaustive e complete: se Amazon attrae con le spedizioni gratuite e la propria scontistica, non ha certo la competenza e la completezza di un Whiskyshop.

Note di degustazione

Il colore è oro chiaro, molto leggero.
Al naso l’alcol è inaspettatamente pacato, lasciando tutto lo spazio alla torba e ai suoi fumi carnosi. Biscotto Petit, vaniglia, un tocco di speziato e mela, note marine molto marcate: giovane ma non esuberante, pure troppo direi.
La forza alcolica esplode al primo sorso, ma senza affondare le fauci: una bella spinta alla legna ardente, innaffiata da spruzzate di oceano con ancora mela, agrumi, stecca di liquirizia e una spiccata nota amarognola. Spolverata di pepe nero. Non molto complesso, abbastanza statico negli aromi e sempre un po’ troppo compassato per essere un cask strength.
Il finale è di posacenere usato, pepe, sale amaro, di media lunghezza.

Molto più scarico di quanto mi aspettassi, ma mi sorge il sospetto la bottiglia potesse essere aperta da molto, troppo tempo: d’altronde, in un locale difficile che un imbottigliamento del genere venga chiesto spesso.
Sia come sia, l’ho trovato molto, troppo giovane da un lato, poco incisivo dall’altro.

Recensioni di whisky da Caol Ila nel blog

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: