fbpx
Douglas Laing & Co. Isola di Islay Notizie sul whisky Scozia

Annunciato il Big Peat più invecchiato di sempre

Douglas Laing & Co. ha annunciato recentemente l’uscita del proprio Big Peat 33 Years Old Limited Edition: limitato a sole 1.500 bottiglie, si tratta di un blend di Single Malt di Islay, con maturazione finale in una combinazione di botti ex cognac francese ed ex sherry spagnolo.

È presentato in una confezione prestigiosa a rilievo con decorazioni in vernice lucida e intricati dettagli in alluminio, dai colori che richiamano la regione del Cognac, così da mostrare “il lato più maturo di Big Peat” con all’interno whisky distillati su Islay nel 1985.

Come sempre, si tratterà di un whisky a colore naturale e senza filtrazione a freddo, a una gradazione naturale Cask Strength del 47,3%.

Fred Laing, creatore di Big Peat e presidente dell’azienda a conduzione famigliare, ha detto: “Quando abbiamo sperimentato con la prima finitura in Sherry del nostro Grande Amico di Islay nel 2017 (per l’imbottigliamento in occasione del Feis Ile Festival), abbiamo ricevuto una risposta fenomenale dal pubblico, e una richiesta imperiosa di provare altre innovazioni. Sapendo che alcuni dei whisky usati per Big Peat (le nostre scorte di Single Cask Single Malt di Islay) aveva maturato bene in una combinazione di botti ex-Cognac ed ex-Sherry, era solo questione di tempo perché fossimo tentati di rispondere alle richieste con questa particolare e intrigante triangolazione europea!”

Il Big Peat 33 Years Old Cognac & Sherry Finished Limited Edition è disponibile a un prezzo di circa 250.00 sterline.

Le altre notizie sul blog:
La più ricca collezione di whisky al mondo
Una denuncia per Highland Park
Dalmore festeggia il proprio anniversario
Lanciato il GlenDronach “tradizionalmente torbato”
Big Peat: due chiacchiere con Fred Laing
La più grande bottiglia di Single Malt al mondo
La collezione di whisky perfetta
Una rarità estratta a sorte: The Glenrothes 40yo
Tour delle distillerie scozzesi: quali scegliere?
Nuovo record in un’asta
Che whisky mettiamo sotto l’albero?
Una guida per creare i propri blended a casa
Un nuovo Glen Scotia
La magia della quercia
Intervista a John Glaser

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: