fbpx
Isola di Arran Lochranza (Arran Malt) Scozia Whisky dai 50 ai 100 euro

The Arran Malt Côte-Rôtie Cask Finish

Recensione di The Arran Malt Côte-Rôtie Cask Finish, un imbottigliamento molto speciale.

Provenienza: Arran (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 50%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon, ex Côte-Rôtie
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: Lochranza Distillery
Prezzo: € 50,00 su Whisky Italy
Sito web ufficiale: www.arranwhisky.com
Valutazione: 89/100

Nonostante la giovane età (è operativa dal 1995) la distilleria di Arran, con i suoi whisky cremosi dalle note floreali, può vantare un discreto numero di ammiratori fra gli appassionati, e un core range di assoluto riguardo, che ha incontrato, proprio nell’autunno di quest’anno, un importante ripensamento, non solo nel restyling.
Uno spazio significativo del core range è occupato dai Finish: whisky che dopo aver trascorso una parte del loro invecchiamento, di lunghezza non dichiarata (non apertamente, almeno) in tradizionali botti di quercia americana ex bourbon, hanno concluso la loro maturazione in botti che avevano ospitato in precedenza porto (Port cask finish), Sauternes (Sauternes cask finish), o il nostro amarone della Valpolicella (Amarone cask finish).

Ma l’affinamento più curioso si trova nelle Limited Editions della distilleria.
Si tratta di un Côte-Rôtie cask finish, di difficile reperibilità in Italia e del quale abbiamo avuto l’occasione di prelevare un sample, per poterlo poi assaggiare con calma, al recente Whisky Revolution Festival 2019, di Castelfranco Veneto.
Il Côte-Rôtie è un vino rosso dolce della Valle del Rodano. Come tutti i finish di Arran, anche questo è stato imbottigliato a 50% ABV, senza alcuna filtrazione a freddo e senza colorazione aggiuntiva.
Visto che il restyling del packaging in corso, all’insegna di una sobrietà senza guizzi, non incontra, per ciò che vale, il nostro gusto, constatiamo con piacere che, al momento, le confezioni dei Finish sono rimaste inalterate.

Note di degustazione

Allo sguardo, il whisky si presenta di un color oro caldo con riflessi rosati assolutamente invitante.
Al naso, l’influenza del vino dolce è manifesta: note di moscato, accompagnate da un deciso sentore di fragola, su un sottofondo profumato di violette. Dopo qualche istante, si affaccia un’impressione di fichi maturi. E lasciando ulteriormente riposare nel bicchiere il distillato, emerge persino un goloso zabaione.
In bocca, una fragranza maltata, da biscotto al burro, abbraccia un cioccolato al latte cosparso di uvetta. Il sentore di fragole diviene tenue. Lo zabaione arriva anche qui un po’ più tardi.
Il finale, di media lunghezza, conserva note di frutta dolce, e proprio all’ultimo, manco a dirlo, di zabaione.

Un finish di soave dolcezza, riuscitissimo anche per la totale assenza, sia all’olfatto che al palato, di fastidio alcolico. Certo, gli amanti della torba storceranno il naso, ma ogni appassionato di buon whisky non dovrebbe mancare questo Arran splendidamente equilibrato e armonico.

Recensioni di whisky da Arran nel blog

1 comment

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: