
Provenienza: Highlands/Speyside (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 46%
Botti di invecchiamento: Ex sherry
Filtrato a freddo: No
Colorazione aggiuntiva: No
Proprietà: J. & G. Grant
Prezzo: € 72,50 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.glenfarclas.com
Valutazione: 88/100
In tempi come questi di massificazione del prodotto whisky, e quindi di feroce industrializzazione dei diversi processi, con grandi compagnie internazionali del settore a capo di numerose distillerie scozzesi (Diageo, Pernod Ricard, Suntory), Glenfarclas (in gaelico “la valle dell’erba verde”) è assolutamente un’eccezione.
Dal 1865 appartiene infatti alla famiglia Grant, che la guida ormai da sei generazioni con immutato scrupolo. Attenzione, non stiamo parlando di una piccola distilleria, ma di una macchina da tre milioni e mezzo di litri annui, con un core range di tutto rispetto (10, 12, 15, 17, 21, 25, 30, 40 anni, più il Glenfarclas 105, il primo whisky a essere imbottigliato cask strenght, nel 1968) e con una serie di single cask provenienti da vintage consecutivi, da metà anni Cinquanta al nuovo millennio, detti “Family casks”, in un numero molto limitato di bottiglie e a un costo spesso proibitivo.
Glenfarclas si affida quasi esclusivamente a botti ex sherry spagnole, e i suoi alambicchi, i più grandi dello Speyside, sono riscaldati a fiamma nuda. Anche questo particolare rappresenta un’eccezione nel panorama delle distillerie scozzesi. Il 15 anni è il solo imbottigliamento, assieme al 105, a non essere filtrato a freddo, ed è proposto alla gradazione di 46% ABV.
Note di degustazione
Nel bicchiere, si presenta allo sguardo con un invitante color ambra. Avvicinando il naso, si avverte immediatamente la nota sherried: cioccolato al latte, uvetta, zucchero di canna, ma soprattutto tante ciliegie sotto spirito. La sua ricchezza si rivela appieno dopo qualche minuto, quando fa capolino ad arricchire il bouquet, sorprendente come un bacio inatteso e vaga come un lontano miraggio, una nota quasi impercettibile di fumo: incantevole.
In bocca ogni spazio possibile, in perfetta coerenza con l’olfatto, è occupato dal cioccolato, insieme all’uvetta e naturalmente alle ciliegie sotto spirito.
Il finale è lungo e appagante, con uvetta, datteri e zucchero di canna che prolungano il ricordo ben oltre le attese.
Uno sherried da manuale, elegante e bilanciato in tutti i suoi elementi.
Chi adora questo tipo di single malt ma non conosce Glenfarclas, è probabile se ne innamori alla follia.
Chi generalmente non ama gli sherried, invece, con questo potrebbe ricredersi.
Recensioni di whisky da Glenfarclas nel blog
Un’altra prospettiva:
Whiskyfacile