
Provenienza: Islay (Scozia)
Tipologia: Single Malt Scotch Whisky
Gradazione: 43%
Botti di invecchiamento: Ex bourbon
Filtrato a freddo: Sì
Colorazione aggiuntiva: Sì
Proprietà: Diageo
Prezzo: € 42,90 su Aquavitae
Sito web ufficiale: www.malts.com
Valutazione: 86/100
Come già il Lagavulin 16 recensito in queste pagine, un altro dei whisky senza dubbio più conosciuti è il Caol Ila nella sua espressione dei 12 anni. Altrettanto diffuso nella grande (e piccola) distribuzione, reperibile a un prezzo più che abbordabile, e sempre nella famiglia dei torbati di quella simpatica e arzilla isoletta scozzese, che dalla lista delle distellerie che ospita pare quasi che si inciampino uno sull’altra…
Qualcuno potrebbe pensare che due distillati che vengano dalla stessa zona e con caratteristiche tutto sommato simili (anche nella gradazione) siano quindi uguali.
E invece no, perché la bellezza (e il fascino) del whisky sta proprio nella capacità di distinguersi in modo netto grazie allo “spostamento” di singoli dettagli, anche solo geografici, che sulla carta possono apparire superficiali ma che fanno invece tutta la differenza.
Note di degustazione
Per esempio, rispetto al Lagavulin 16, versato nel bicchiere già troviamo un colore più limpido (sebbene ci sia sempre il nostro amico caramello a “inquinare” le cose), che purtroppo la bottiglia scura non consente di apprezzare.
La provenienza di Islay si fa sentire nei profumi salmastri che accompagnano la torba, assieme a note agrumate e fresche che, se lasciato il bicchiere ad arieggiare per qualche tempo, fanno spuntare anche una certa speziatura.
Il palato riflette quanto percepito al naso, con ancora la fumosità della torba (profumi che richiamano nettamente i luoghi di origine di questo distillato), unita al pepe e agli agrumi. La salinità oceanica è sempre presente, ben integrata al tutto, senza mai soverchiare i colori del whisky.
Fumo e spezie restano in bocca dopo aver svuotato (con calma) il bicchiere, in cui il profumo resta presente a lungo quanto al palato.
Vicino eppur lontano dal cugino isolano, personalmente lo apprezzo giusto un po’ meno, difficile davvero rendere a parole il motivo. Forse trovo il Lagavulin 16 più elegante nel complesso, più strutturato.
Ma avercene, soprattutto a questo prezzo…
Recensioni di whisky da Caol Ila nel blog
Un’altra prospettiva:
Il Bevitore Raffinato